Il Planetario di Torino nel Paese delle stelle

da | 16 Giu, 2024 | Al museo, Arte e Cultura, Dove Andare, Eventi, Lifestyle, Partner, Viaggi

Infini.to non è solo il Planetario di Torino: è un luogo speciale dove si va alla scoperta del nostro Universo attraverso l’esperienza, l’emozione e il gioco

A poca distanza dal centro di Torino, nel verde della collina, immerso in un bellissimo bosco c’è un luogo speciale, dove è bello osservare il cielo e scoprire i segreti dell’universo. Siamo a Pino Torinese, non a caso definito “il Paese delle stelle”, dove si trova Infini.to, il Planetario di Torino, accanto all’Osservatorio Astrofisico.

Un museo progettato per raccontare com’è fatto il nostro Universo attraverso l’esperienza, l’emozione, il gioco: perché divertirsi è il modo migliore per sviluppare e coltivare una passione. Infini.to è composto da un Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio e da un Planetario digitale: qui tutto racconta qualcosa della straordinaria avventura che l’esplorazione dello Spazio rappresenta per l’umanità, fin da quando iniziò a studiarlo, alzando gli occhi al cielo.

 

Vietato non toccare!

Tra tutti i visitatori di Infini.to c’è un gruppo di “scienziati” che sta particolarmente a cuore allo Staff: i bambini!
Ai visitatori più giovani sono dedicate tante attività: gli spettacoli del Planetario pensati e realizzati appositamente per i piccoli, gli exhibit giocosi, i laboratori…
Nel Museo, organizzato su quattro piani, si possono sperimentare in prima persona le leggi che governano l’Universo con tante postazioni per giocare con la scienza. L’unica regola è: vietato non toccare!
Possiamo guardare la nostra immagine su uno “specchio magico”, compiere una missione come veri astronauti, ruotare come fanno i pianeti intorno al Sole. Possiamo anche immaginare di indossare tuta e casco e viaggiare verso la Luna dove provare a saltare sentendoci leggeri come succede agli astronauti.

 

In viaggio tra stelle e pianeti

A Infini.to troviamo anche il Planetario digitale, un cinema veramente speciale dove le stelle si vedono anche di giorno. Seduti comodamente in poltrona e con il naso all’insù, ci si ritrova all’improvviso in una notte stellata a vagare tra stelle, galassie e pianeti, cavalcando sonde o sorvolando pianeti.

Qui si fa conoscenza con personaggi divertenti ed esperti viaggiatori spaziali, come l’orso Vladimir e il pinguino James, che non vedono l’ora di far salire i bambini sulla loro astronave Polaris e partire insieme a caccia di misteri sempre nuovi da risolvere!

 

 

Sirio, la guida che scodinzola

Sirio è un cagnolino molto pigro perché di notte dorme poco. Gli è stato raccontato che viene dallo Spazio e quindi ama passare le ore a osservare il cielo notturno… Così inizia la favola di Sirio, un percorso ideato specificamente per le famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni: una storia da leggere insieme ai bimbi, accompagnandoli così alla scoperta dello Spazio e degli esperimenti presenti nel Museo.

Le famiglie possono chiedere la guida di Sirio in biglietteria: durante la visita, quando trovano l’adesivo di Sirio su una delle installazioni interattive possono cercare tra le pagine il racconto che le illustra. La guida contiene anche disegni da colorare e il gioco delle costellazioni, per ritrovare Sirio nel cielo la sera!

 

Un cielo per tutti

Un cielo per tutti è il motto di Infini.to, ovvero un Museo e un Planetario accessibili e accoglienti per tutti i visitatori. Lo Staff lavora costantemente per rendere Infini.to confortevole e inclusivo per tutti i visitatori, grandi e piccoli, giovani e meno giovani, avendo cura delle necessità di ciascuno e delle diverse disabilità (motorie, sensoriali e cognitive).

Il museo è in doppia lingua e anche alcuni spettacoli hanno la traccia audio in inglese.

https://planetarioditorino.it/home/visita-infini-to/accessibilita

 

Lo spazio ai bambini

Ogni mese al Planetario vengono proposte attività tutte da scoprire e provare, per ogni fascia di età. Il primo weekend del mese è sempre dedicato ai nostri ospiti preferiti con “Lo Spazio ai bambini”, due giorni ricchi di attività e spettacoli ideati per i piccoli appassionati di esplorazione spaziale tra i 6 e gli 11 anni. L’ultimo weekend del mese i più grandi (ragazzi dagli 11 anni) potranno divertirsi, dando spazio alla propria creatività e fantasia durante lo STEMlab. Non servono nozioni specifiche, solo la voglia di mettersi in gioco, e perché no? sfidare i propri genitori! 

Particolarmente interessanti gli appuntamenti dei mesi estivi: come i venerdì sera dedicati a musica, cinema, osservazione e serate a tema, o come le quattro favolose serate dedicate alle Perseidi, le “stelle cadenti” di San Lorenzo, dal 9 al 12 agosto. Quest’estate il Planetario sarà aperto anche a Ferragosto.

www.planetarioditorino.it

Infini.to | Planetario di Torino
Via Osservatorio, 30 – Pino Torinese TO

 

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

Criticare e correggere: è proprio necessario? 

Focalizzarsi sull’errore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri, creatrice di La Tela ed Educare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto

Pavimento pelvico: guida all’uso

Dallo stato di salute del nostro pavimento pelvico dipende il benessere fisico, psicologico e sessuale delle donne, come ci ha raccontato l’ostetrica specializzata Laura Coda