Museo Leonardo3: un meraviglioso viaggio alla scoperta di Leonardo

da | 17 Giu, 2024 | Lifestyle, Partner

A Milano c’è un museo innovativo, coinvolgente e affascinante dove si scopre il vero Leonardo da Vinci, artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale

Chi non resta in ammirazione davanti alla mente prodigiosa di Leonardo, alle sue invenzioni, le sue scoperte, le sue opere, le sue visioni? E così si resta incantati visitando a Milano Leonardo3, un museo interamente dedicato a Leonardo da Vinci in cui ci si avventura in un viaggio interattivo tra i modelli funzionanti delle sue macchine e il restauro digitale dei suoi dipinti. Inaugurato nel 2013 in piazza della Scala a Milano, Leonardo3 è un’occasione unica e speciale di scoperta e approfondimento del multiforme genio leonardesco. Per chi l’ha già visitata, buono a sapersi è che ogni anno i contenuti sono rinnovati.

Le macchine di Leonardo davanti ai nostri occhi

Trovarsi davanti una delle macchine progettate da Leonardo è un’esperienza unica, che resta impressa nella mente. In mostra a Leonardo3 oltre duecento macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti con cui il pubblico può interagire. Invenzioni inedite e fantastiche, ricostruite partendo da manoscritti originali. Come il Leone Meccanico, il Sottomarino, la Balestra Veloce. Di grande impatto visivo le macchine volanti che si ammirano alzando lo sguardo: la bicicletta e il tandem dalle possenti ali o il Grande Nibbio. Ci sono anche le ricostruzioni degli strumenti musicali ideati da Leonardo, tra questi la Tromba gigante, la Clavi-Viola o il Can(n)one musicale, il Grande Organo Continuo.

Interazioni virtuali

L’esposizione offre ai visitatori l’opportunità di consultare gli scritti di Leonardo in formato digitale e di interagire con le sue invenzioni attraverso modalità inedite e coinvolgenti, come postazioni interattive e realtà virtuale

L’ultima cena

Gli amanti dell’arte apprezzeranno in particolare la sala dedicata all’Ultima Cena: il restauro digitale del dipinto murale consente di scoprire dettagli ormai perduti per sempre nell’originale e la riproduzione su supporto murario rende il restauro ancor più vicino a quello che doveva essere il capolavoro nel 1498, restituendo i colori e la profondità del dipinto e creando la suggestione di un viaggio nel tempo. Inoltre, è possibile osservare la ricostruzione dell’intero refettorio ai tempi di Leonardo, comprese volte e decorazioni.

Centro ricerca

Leonardo3 è inoltre un innovativo centro di ricerca che ha la missione di studiare, interpretare e rendere fruibili al grande pubblico le opere di Leonardo, impiegando metodologie e tecnologie all’avanguardia.

Info utili

Orario estivo: il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 21:00 festivi compresi (anche il 15 di agosto).
Biglietti: 15 euro (intero); 11 euro (studenti, riduzioni e gruppi); 9 euro (dai 6 ai 18 anni); 7 euro (gruppi scolastici); gratuito (bambini fino ai 5 anni). Biglietto serale: 7 euro. Speciale biglietto famiglia: adulti 12 euro (fino a due), bambini e ragazzi (6–15 anni) 7 euro.

Museo Leonardo3
Piazza della Scala – ingresso Galleria Vittorio Emanuele II – Milano
Per informazioni: tel. 02 49519981
museum@leonardo3.net 
www.leonardo3.net

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

Criticare e correggere: è proprio necessario? 

Focalizzarsi sull’errore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri, creatrice di La Tela ed Educare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto

Pavimento pelvico: guida all’uso

Dallo stato di salute del nostro pavimento pelvico dipende il benessere fisico, psicologico e sessuale delle donne, come ci ha raccontato l’ostetrica specializzata Laura Coda