Dicono i pediatri: i genitori di oggi sono troppo ansiosi. Dico io: e ci credo! Bersagliati da messaggi minacciosi che parlano di batteri annidati ovunque o da consigli suadenti sulla necessita╠А di integratori vitaminici. Da articoli angoscianti sulle conseguenze di un ritardo nel portare al pronto soccorso il bambino. Da informazioni disorientanti su vaccini, farmaci, alimenti. Come si fa a non diventare ansiosi? E soprattutto cosa vuol dire curarli in modo sobrio, rispettoso e giusto? La regola di Slow Medicine тАЬFare di piu╠А non significa fare meglioтАЭ richiede una grande attenzione nellтАЩindividuare cosa e╠А тАЬnemicoтАЭ della salute dei bambini e cosa non lo e╠А. Combattere falsi nemici non e╠А solo uno spreco di energie e risorse, ma talvolta favorisce la comparsa di nemici veri. LтАЩesempio tipico e╠А lтАЩabuso di prodotti disinfettanti che crea in casa un ambiente troppo asettico che non favorisce lтАЩincremento delle difese immunitarie e puo╠А essere la causa di vere allergie. Stesso discorso per integratori e vitamine: i bambini in condizioni normali trovano tutto cio╠А di cui hanno bisogno nei cibi. Cibi freschi, non surgelati, verdure e frutta crude, alimentazione equilibrata sono la migliore garanzia di crescita sana: si tratta di abituare i bimbi a rosicchiare carote invece che succhiare caramelline vitaminiche. Un altro falso nemico, molto temuto dai genitori, e╠А la febbre. Non e╠А facile spiegare a un genitore spaventato che la febbre e╠А la risposta naturale dellтАЩorganismo agli тАЬagenti patogeniтАЭ, una risposta sana, che produce anticorpi che proteggeranno in futuro il bambino. E che e╠А per questo che fino ai 6-7 anni тАЬne hanno sempre unaтАЭ: stanno imparando a difendersi! I veri nemici sono invece gli antibiotici utilizzati quando non e╠А necessario o in modo scorretto. E, anche, le corse al pronto soccorso, che creano intorno al bambino febbricitante un clima di agitazione che puo╠А renderlo eccessivamente ansioso. Ma allora chi sono i veri amici slow della salute del bambino? La nostra risposta e╠А: i genitori e il pediatra. I genitori sono una vera scuola di salute per i bambini: possono abituarli a nutrirsi bene, a rendere lтАЩambiente di vita sicuro ma anche piacevole, avvicinandoli al piacere della lettura, della musica, allтАЩamore per la natura: anche questi fattori di buona salute. Possono insegnar loro ad avere fiducia nel proprio corpo e curarlo senza eccessi. In questo un pediatra slow sara╠А il loro alleato; non riempira╠А lтАЩarmadietto dei farmaci di pilloline e suppostine, ma li affianchera╠А nel mestiere piu╠А bello del mondo: far crescere un bambino sano e sereno.
www.slowmedicine.it
[Silvana Quadrino – Psicologa, psicoterapeuta della famiglia, cofondatrice di Slow Medicine]