Lo spreco alimentare è aumentato del 50% negli ultimi quarant’anni, risultato della crescita del benessere
Alimentazione
La raccolta delle olive
Idee per una gita tra raccolta, passeggiate, lab e degustazioni in luoghi bellissimi, tra frantoi aperti e fattorie didattiche
Tempo di polenta
Deliziosa, versatile, comfort food per eccellenza, la polenta è protagonista di un nuovo progetto di Slow Food, Slow Mays, per valorizzare e supportare le piccole comunità del cibo italiane che continuano a produrre e trasformare mais tradizionali
Comunità, gioia, conoscenza: gli orti Slow Food
Un progetto collettivo che promuove cultura alimentare, coscienza ambientale, senso di comunità: gli orti di Slow Fodd
Piña Colada, anche in versione virgin
Un favoloso cocktail che sa di tropici e fa tanto estate! E se i bambini lo vogliono lo prepariamo per loro in versione analcolico, ma altrettanto fresco e buono
Essere natura è un’opportunità: benvenuti a Terra Madre 2024
Un’altra idea di mondo è possibile: la natura è al centro di Terra Madre Salone del Gusto 2024, perchè essere natura è una dichiarazione d’amore per il futuro
L’orto secondo Slow Food
Compie 20 anni una delle iniziative più importanti e coinvolgenti dell’associazione, l’orto di Slow Food, al centro dell’edizione 2024 di Terra Madre
Mangiare, un atto rivoluzionario: l’importanza dell’educazione alimentare
L’educazione alimentare è importante per vivere in maniera più sana, essere consapevoli delle proprio scelte e provare a riconciliare le nostre vite con la Natura
Alta Langa: meno conosciuta e misteriosa
Un territorio da scoprire a ritmo slow, magari attraverso passeggiate ed escursioni tra natura e cultura: l’Alta Langa è tutta da vivere
Della Pasqua e della transizione proteica
E se la festa diventasse l’occasione per ripensare il nostro modo di mangiare? Le scelte giuste per la Pasqua
La crostata salata, integrale e vegana
La verdura c’è ma non si vede (troppo), sono gustose e facili da preparare, perfette da portarsi dietro in uno dei primi picnic della primavera in arrivo
L’educazione è un diritto, soprattutto quella alimentare
I sistemi educativi possono rispondere al meglio a una società in rapida evoluzione, valorizzando inclusività e diversità e includendo temi come l’educazione ambientale, digitale, civica, alimentare e al gusto

I più letti
A spasso per Parco Dora: come sarà Terra Madre Salone del Gusto 2024
Una giornata tra colori, profumi e sapori: a Terra Madre Salone del Gusto 2024 ogni angolo è una gioia per i sensi e per la mente. Ecco un assaggio delle esperienze in cui avventurarsi, un passo alla volta verso la riscoperta della Natura
Dal carrello al piatto: l’alimentazione in gravidanza, allattamento e svezzamento
I consigli del nutrizionista su scelta, cottura e conservazione dei cibi durante la gravidanza, l’allattamento e lo svezzamento
Comunità, gioia, conoscenza: gli orti Slow Food
Un progetto collettivo che promuove cultura alimentare, coscienza ambientale, senso di comunità: gli orti di Slow Fodd
Piña Colada, anche in versione virgin
Un favoloso cocktail che sa di tropici e fa tanto estate! E se i bambini lo vogliono lo prepariamo per loro in versione analcolico, ma altrettanto fresco e buono
Essere natura è un’opportunità: benvenuti a Terra Madre 2024
Un’altra idea di mondo è possibile: la natura è al centro di Terra Madre Salone del Gusto 2024, perchè essere natura è una dichiarazione d’amore per il futuro
L’orto secondo Slow Food
Compie 20 anni una delle iniziative più importanti e coinvolgenti dell’associazione, l’orto di Slow Food, al centro dell’edizione 2024 di Terra Madre
Mangiare, un atto rivoluzionario: l’importanza dell’educazione alimentare
L’educazione alimentare è importante per vivere in maniera più sana, essere consapevoli delle proprio scelte e provare a riconciliare le nostre vite con la Natura
Alta Langa: meno conosciuta e misteriosa
Un territorio da scoprire a ritmo slow, magari attraverso passeggiate ed escursioni tra natura e cultura: l’Alta Langa è tutta da vivere
Della Pasqua e della transizione proteica
E se la festa diventasse l’occasione per ripensare il nostro modo di mangiare? Le scelte giuste per la Pasqua