
FESTIVAL DEL VERDE
Torino e i comuni limitrofi (fino a Cuneo) sono i protagonisti di questa III edizione dell’appuntamento con il verde urbano e la natura in città. Il tema 2025 è “Il futuro con le piante” – per scoprire in anteprima le trasformazioni urbane del territorio. Il programma offre oltre 150 iniziative dedicate al mondo vegetale in tutte le sue declinazioni: dai parchi pubblici ai libri sul tema, dal volontariato nelle aree verdi fino alla scoperta degli habitat naturali e dei giardini privati. Nello specifico:
– dal 5 al 10 maggio c’è il Festival del Verde Edu all’interno di orti e giardini scolastici, associazioni e musei civici, con laboratori ed eventi per avvicinare i più piccoli al mondo del verde cittadino – da non perdere la festa di sabato 10 nella Piazza Verde di Nuvola Lavazza, tra workshop e visite gratuiti;
– dal 9 al 20 maggio con Pagine Verdi ci sono presentazioni di libri, silent reading, book-nic nella natura in location tradizionali (biblioteche) e insolite (musei, associazioni);
– dall’11 al 25 maggio sono disponibili visite guidate straordinarie ai cantieri di rigenerazione del verde nei tre parchi storici del Valentino, Rignon e Tesoriera, domenica 11 una visita guidata al Vivaio Regio Parco, venerdì 16 l’osservazione degli indicatori di qualità che ci raccontano la vita del fiume alla Traversa Michelotti di Torino, un talk il 20 maggio ai Giardini Cavour sul “perché il verde in città”, visita guidata del 25 al verde del Cimitero monumentale di Torino e alla sua biodiversità;
– il 17 e 18 maggio il parco Sonoro di Pecetto propone un itinerario alla scoperta dei ciliegi e delle piante storiche della città, con concerto dei ciliegi di Pecetto dal vivo;
– dal 20 al 23 maggio sono libere le visite all’Orto botanico dell’Università degli Studi di Torino;
– domenica 25 a Valle Ceppi si passeggia Dalla Collina alla Tavola, tra prodotti a Km 0 e produttori agricoli del territorio, per poi cenare con soli prodotti locali. E ancora:
– nei tre weekend della kermesse si appalesa Verde Svelato, con le sue aperture straordinarie di giardini e cortili privati nel centro di Torino (10-11 maggio), Cuneo (17-18 maggio) e Moncalieri (25 maggio);
– non manca il consueto appuntamento con la mostra-mercato Flor, ospitata dal 23 al 25 maggio ai Giardini dei Musei Reali di Torino dove saranno tutte da ammirare le 18 varietà di antiche ninfee che Monet immortalò nei suoi dipinti.
Consultare il sito per maggiori dettagli sulla programmazione.