Piccoli ristoranti locali, cascine nel Monferrato, agrilatterie e parchi avventura: cinque idee per una gita domenicale in Piemonte
Cascina Papa Mora, Cellarengo (AT)
È nel cuore delle colline tra Langhe, Roero e Monferrato, immersa nel verde di Cellarengo, che sorge Cascina Papa Mora, un agriturismo con sette camere e un ristorante capace conquistare, con la sua autentica conduzione famigliare, visitatori grandi e piccini.
L’attività, iniziata quasi trent’anni fa grazie alla scelta coraggiosa di lasciare la città per creare un’azienda agricola biologica (ai tempi ancora in pochi sapevano cosa significasse), non manca di nulla per una fuga ideale lontano dal caos: area gioco bimbi, corsi di cucina, fattoria didattica, maneggio, noleggio bici, piscina, un bellissimo giardino dove correre felici; inoltre, si producono vino, ortaggi, frutta e marmellata.
La cucina, condotta dalla sapiente giovane Claudia, è quella di una tradizione mai banale e sempre ricercata: si decide il menu solo dopo aver fatto un giro nell’orto bio, si sforna pane bianco e integrale a lievitazione naturale e si preparano dolci strepitosi come una zuppa inglese ricca di frutta e panna montata al momento.
Strada Ferrere, 16 – Cellarengo (AT) – Tel. 0141 935126 – www.cascinapapamora.it
Ristorante della Posta da Geminio, Olmo Gentile (AT)
Su nella wild Langa astigiana, verso la Val Bormida, si trova un paesino con una settantina di abitanti (tra cui alcuni olandesi che hanno deciso di stabilirsi qui), dal nome evocativo e delicato: Olmo Gentile.
Cuore (e pancia) del piccolo borgo è certamente il Ristorante della Posta che, forte del nome dell’oste, Geminio Aramini, che lo creò negli anni ’50, porta imperterrito avanti la tradizione langhetta di sapori codificati.
La location gode di una bellezza autenticamente rustica (con un allegro dehor fiorito da sfruttare nelle prime giornate di sole primaverile) così come è il menu della tradizione, tanto saporito e genuino da conquistare grandi e bambini: insalata russa, tajarin ai funghi (ma anche al burro per i palati piccini), ravioli del plìn e, specialità della casa, il fritto di verdure. Non mancano i golosissimi dolci, tra cui spicca il bonét cotto a bagno maria secondo la ricetta della nonna.
Dopo aver gustato il ricco menu, una passeggiata alla scoperta del borgo, così tipico e sui generis, è d’obbligo, anche perché è visitabile interamente a piedi.
Via Roma, 4 – Olmo Gentile (AT) – Tel. 0144 953613 – www.ristorantedellaposta.it
Agrilatteria del Pianalto, Valfenera (AT)
Circondata dal verde armonioso di Villata, frazione di Valfenera, l’Agrilatteria del Pianalto è un’imperdibile meta golosa dove trascorrere le prime belle giornate di sole primaverili.
Da non perdere nello spaccio (dove è possibile acquistare ottimi formaggi, yogurt e dessert al cucchiaio prodotti con il latte dell’azienda) è il gelato: fresco e squisitissimo, sia le creme che i gusti alla frutta (di stagione).
Si può prendere un cono o coppetta (oppure una vaschetta da portare a casa) e poi andarsi a rilassare nel bel parchetto antistante con area gioco bimbi e panchine all’ombra.
Un posticino a portata di mano (da Torino dista una mezz’oretta) che regala gioia al cuore e al… pancino!
Strada Valmaggiore, 2 – Valfenera (AT) – Tel. 0141 935151
Cocconato Bell’e Buono
Lo scorso anno Alberto Marchetti ha aperto una serie di gustose attività a Cocconato, il paese monferrino inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, dove il re dei gelati artigianali di Torino trascorse la sua infanzia.
Si trovano, in piazza Cavour, un’osteria, pizzeria (con ingredienti di prim’ordine e forno a legna), gastronomia, salumeria e poi, in via Alfieri, la gelateria targata Marchetti che, con le sue creme semplici e mantecate e il suo tipico Zabà Lo Zabaione, è garanzia di bontà.
Cocconato Bell’e Buono – Piazza Cavour, 3 – Cocconato (AT) – Tel. 0141 1656565
Il Bosco delle scoperte, Vicoforte (CN)
Nei boschi di Vicoforte si trova questo parco avventura, un luogo magico per grandi e piccoli, dove imparare il valore del rispetto per gli altri e per la natura.
Tante sono le attività (ponti sospesi, labirinto vietnamita, tiro con l’arco, percorsi sensoriali e di equilibrio, carrucola e molto altro) pensate per esplorare, comprendere e rispettare la natura.
Guidati da istruttori qualificati e preparati, i bambini e le loro famiglie hanno la possibilità di vivere esperienze educative e divertenti, in un ambiente piacevole e sicuro dove trascorrere un weekend di relax lontano dalla frenesia quotidiana.
Via dell’Ermetta, 9 – Vicoforte (CN)