Sabato 12 e domenica 13 aprile, Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia invita bambine e bambini con le loro famiglie alla scoperta dei musei con l’appuntamento speciale Disegniamo l’arte
Torna sabato 12 e domenica 13 aprile Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività. Promosso da Abbonamento Musei, l’associazione che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, il weekend di primavera è un’occasione imperdibile per i piccoli visitatori e le piccole visitatrici per scoprire i musei, le opere, gli spazi e le architetture attraverso il linguaggio che meglio conoscono e apprezzano: quello del disegno.
L’edizione 2025 è dedicata al tema “SEGRETI SVELATI. Misteri e curiosità nascosti nei musei”. Storie misteriose si celano tra le sale delle collezioni… spetta a bambini e bambine scoprirle!
Gli appuntamenti a Milano e in Lombardia
Sono 180 i musei aderenti all’iniziativa quest’anno, in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Partner tecnico è CARIOCA, che per il terzo anno fornirà matite e pennarelli.
I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono portare con loro amiche e amici e coinvolgere anche genitori e nonni. Tutti insieme andranno alla scoperta di attività e laboratori che stimolano l’immaginazione e la creatività, in luoghi di bellezza e cultura, tra pinacoteche, ville, giardini, musei archeologici e molto altro.
Tra le proposte, sabato 12 aprile al Museo di Salò – Storie nascoste. I partecipanti compiono un coinvolgente viaggio nelle storie celate del museo, diventando detective per un giorno!
Domenica 13, al Museo Bagatti Valsecchi – Dentro l’Armadio. Bambine e bambini attraverseranno l’armadio di Casa Bagatti Valsecchi scoprendo un mondo misterioso. Nel laboratorio, daranno vita al loro mondo dei sogni, disegnandolo dentro a un armadio rinascimentale. Il 13 aprile presso la Galleria Interattiva Leonardo in Adda (Vaprio d’Adda) – Il Cinema Ritrovato. Durante la guerra, Lattuada, Comencini e Ferrari nascosero dei film in una cascina di Vaprio d’Adda per evitare che fossero distrutti dai Nazisti in ritirata. Un cortometraggio di Comencini rivela questa verità nascosta. Sempre domenica 13 presso Musei Civici di Monza – Segreti svelati: mistero al museo! Spirito di osservazione, ma anche tanta fantasia, sono gli ingredienti indispensabili per risolvere un divertente Cluedo al Museo. E, al termine, tutti in laboratorio per realizzare un’opera misteriosa!
Il calendario completo si trova qui: abbonamentomusei.it
Appuntamenti a Torino e in Piemonte
Sono 180 i musei aderenti all’iniziativa quest’anno, in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Partner tecnico è CARIOCA, che per il terzo anno fornirà matite e pennarelli.
I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono portare con loro amiche e amici e coinvolgere anche genitori e nonni. Tutti insieme andranno alla scoperta di attività e laboratori che stimolano l’immaginazione e la creatività, in luoghi di bellezza e cultura, tra pinacoteche, ville, giardini, musei archeologici e molto altro.
Tra le proposte, sabato 12 aprile al Museo Civico di Cuneo – Il deposito svelato. Breve visita e laboratorio di disegno. Al Museo Diocesano di Susa – Detective in museo: immagini segrete! I bambini diventano detective dell’arte, esplorando il museo alla ricerca di simboli nascosti nelle opere. Osservando e disegnando, imparano a leggere un’immagine come veri esperti d’arte. Domenica 13 al Museo Accorsi-Ometto – Segreti svelati: oggetti curiosi dal passato. Nella dimora ricolma di opere preziose dalle forme curiose i giovani visitatori riconosceranno una toilette, uno scaldaletto e una caffettiera del passato? Presso Villa della Regina – Il giardino segreto. Per molti anni nella collina di Torino è esistito un giardino segreto, che oggi è tornato a essere il parco di Villa della Regina. Però sarebbe una bella avventura immaginare di nuovo un bosco impenetrabile dove svelare monumenti nascosti. A Palazzo Mazzetti, Asti – Il profumiere di Corte. Un affascinante viaggio alla scoperta di misteri e curiosità della vita quotidiana dei nobili nel Settecento, con attività di disegno dal vero.
Il calendario completo si trova qui: abbonamentomusei.it