Choco Story Torino, il primo Museo del Cioccolato e del Gianduja

da | 11 Feb, 2025 | Al museo, Cultura

Pannelli interattivi, giochi e audioguida per la visita in autonomia: il primo museo del Ciccolato di Torino che fa impazzire i bambini

Ci voleva la passione dellтАЩimprenditore Francesco Ciocatto, la tradizione artigianale della storica Pasticceria Pfatisch e la spintarella di Van Belle, lтАЩideatore del format Choco Story (gi├а 13 nel mondo tra Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Libano e Messico), per dare vita al primo museo del Cioccolato e del Gianduja di Torino.

Un percorso di mille mq, allestito in Via Sacchi dove una volta avevano sede i laboratori della pasticceria: un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo, che parte dalla scoperta del cacao allтАЩepoca Maya e arriva fino ai giorni nostri, attraversando le piantagioni di Africa e America Latina, le ricette delle varie epoche, le produzioni attuali, con una particolare attenzione allтАЩeccellenza torinese e a progetti che sostengono il lavoro dignitoso nella filiera del cioccolato.

Gli oltre 700 oggetti della collezione accompagnano questo viaggio straordinario, tra molinillos, metate, strumenti per la lavorazione dello zucchero, tazze (bellissime quelle da carrozza o con la protezione per i baffi!) e cioccolatiere (la conoscevate la cioccolatiera detta тАЬegoistaтАЭ per una sola persona?), e confezioni delle grandi cioccolaterie piemontesi. Piccoli oggetti del quotidiano ma non solo, perch├й nellтАЩultima sala sono esposte le macchine che il fondatore della storica pasticceria Gustavo Pfatisch utilizzava gi├а nel 1921 e oggi ancora perfettamente funzionanti.

Ma la cosa incredibile del museo ├и il suo allestimento coinvolgente e dinamico che rende lтАЩesperienza immersiva e accessibile per tutte le et├а. Questo grazie a diverse postazioni interattive e sensoriali, installazioni, video ad ambientazione storica e giochi multimediali didattici sulla storia, sul processo di lavorazione del cacao, sui suoi benefici sullтАЩorganismo: attivit├а che rendono la visita divertente oltre che interessante, sia per le famiglie che per le scuole. AllтАЩingresso, a grandi e piccoli visitatori viene consegnata una piccola audioguida: poggiandola sui vari QR-code parte la voce narrante che guida con spiegazioni e curiosit├а. In questo modo la visita al museo si pu├▓ vivere davvero in autonomia, rispettando i tempi e gli interessi di ciascuno (questo piace moltissimo ai bambini e alle bambine, che si sentono protagonisti del viaggio!).

Ovviamente non mancano gli assaggi, i profumi del cioccolato, e la possibilit├а di sbirciare la produzione dei Gianduiotti. La visita si conclude in pasticceria e presto saranno organizzati laboratori per tutte le et├а. Oltre al museo, mensilmente sono in calendario tragitti speciali a bordo di un tram storico che parte proprio dal cavalcavia a ridosso di via Sacchi. Per le strade di Torino, i rievocatori in abiti dтАЩepoca raccontano le curiosit├а sulla storia del cioccolato, dei tram e della citt├а.

Choco Story Torino

Via Sacchi 38

+39 011 198 204 47
info@choco-story-torino.it

https://www.choco-story-torino.it/

museo cioccolato torino

 

Pubblicit├а
Pubblicit├а

I pi├╣ letti

I pi├╣ letti

Criticare e correggere: ├и proprio necessario?┬а

Focalizzarsi sullтАЩerrore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri,┬аcreatrice di La Tela ed┬аEducare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama тАЬtoddler bucket listтАЭ e serve tantissimo quando cтАЩ├и tempo libero e manca lтАЩispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto