Dormire nella natura

da | 24 Giu, 2022 | Dove Andare, Europa, Lifestyle, Viaggi

Il cielo stellato sopra di noi, il verde o il blu intorno: idee meravigliose per dormire in mezzo alla natura

Quando si vuole fare una vacanza in famiglia e dormire in mezzo alla natura, la formula tenda e campeggio rimane una delle soluzioni pi├╣ divertenti, ma non ├и lтАЩunico modo per gustarsi un poтАЩ di avventura.

Se il desiderio ├и quello di avere un cielo stellato sopra la testa da ammirare prima di dormire e circondarsi da suoni diversi dal traffico cittadino, pu├▓ essere altrettanto divertente esplorare altre possibilit├а: come il glamping, le houseboat o le case sugli alberi, per citarne solo alcune.

In Italia ci sono diverse proposte, scopriamo insieme quali e dove.

Un rifugio tutto tuo in montagna

Una cosa bella delle camminate in montagna ├и il rifugio: arrivare alla meta, mangiare cibi appetitosi e dormire in camerata, magari conoscendo persone nuove.

Ma ├и altrettanto bello vivere la montagna in silenzio e con raccoglimento, per avere il tempo di apprezzarne i colori, i profumi e la vista. ├И con questo spirito che ├и stata progettata la Starsbox Oasi Zegna, una casetta di legno con il┬аtetto apribile, dove addormentarsi sotto il piumone guardando le stelle e┬аrisvegliarsi con i colori dellтАЩalba nel cuore dellтАЩOasi Zegna,┬аnellтАЩAlta Valsessera, in Piemonte.

AllтАЩinterno di un circuito turistico di fruizione consapevole dei luoghi, denominato Costellazione StarsBox, la casetta ├и montata┬аsul Monte Cerchio, a 1.500 metri di altitudine, vicino allтАЩagriturismo e al pascolo Moncerchio, di fianco alla┬аBaita Cesira┬аche funge da appoggio logistico per i servizi e i pasti. La Box, infatti, ├и interamente occupata da un comodo lettone da cui godersi il panorama.┬а

osi zen glamping

Comodi comodi in una bolla┬а

Ormai abbiamo imparato cosтАЩ├и il glamping, quella forma di turismo che prende a prestito lтАЩidea della tenda trasformandola in qualcosa di pi├╣ confortevole e originale. LтАЩeffetto casetta in mezzo alla natura rimane ma, grazie a innovazioni tecnologiche e a unтАЩevoluzione nelle strutture di ospitalit├а, il glamping offre sistemazioni che possono essere anche molto particolari.

Per esempio, come quella che offre┬аil Villaggio La pescaccia. Situato nella frazione di SantтАЩAndrea in Casale, a 15 km da Rimini, dispone di stanze, bungalow e tende. Tutto intorno cтАЩ├и la natura incontaminata fra mare azzurro e colline romagnole. Qui ├и possibile pernottare nella tenda junior con bolla panoramica, ovvero una tenda attrezzata con ogni confort che poco distante ├и dotata di una bolla panoramica di 9 metri quadrati da cui ├и possibile guardare le stelle comodamente sdraiati e ben protetti.

Concetto simile per il Cerchio del Desiderio Glamping Retreat, in Abruzzo, che mette a disposizione degli ospiti cupole dislocate tra le piante secolari di un uliveto. Collocata a confine tra i comuni di Pianella e Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, la struttura occupa una delle aree collinari pi├╣ belle della regione. Le cupole sembrano dei diamanti scintillanti e sono dotate di tutto quello che serve, dallтАЩaria condizionata a, persino, una jacuzzi nella sistemazione pi├╣ grande.

glamping

Come il barone rampante

Il personaggio di Calvino ne aveva fatto una formula di vita, ma anche senza arrivare a una scelta cos├м radicale, per chi desidera sperimentare un contatto con la natura pi├╣ immersivo, la casa sullтАЩalbero ├и unтАЩesperienza da fare. Sono numerose le strutture di ospitalit├а che hanno allestito almeno un appartamento fra i rami di alberi secolari, trasformando il sogno di tanti bambini in realt├а.

Per esempio, il Tree Village a Clout, in provincia di Pordenone, nella Val Settimana in Friuli Venezia Giulia, ne ha ben 11 di casette sugli alberi, da 2 fino a 9 posti ciascuna. Sistemazione spartana тАУ non c’├и elettricit├а, illuminazione o acqua calda e si dorme in sacco a pelo тАУ ma lтАЩesperienza ├и unica il panorama intorno vale davvero lтАЩassenza di comodit├а.┬а

casa sull'albero

Onda su onda

Se a una notte fra i rami degli alberi si preferisce addormentarsi cullati dal dondolio delle onde, sappiate che ├и possibile. Non si tratta di una barca ma di una vera e propria casa galleggiante.

Le house boat sono infatti finalmente arrivate anche in Italia, prendendo ispirazione da modelli ricettivi diffusi nel Nord Europa. LтАЩidea ├и quella di avere una casa completa di tutte le comodit├а sul pelo dellтАЩacqua, per fare vita da marinai (anche) stando comodi sul divano.

├И una novit├а, ancora poco conosciuta e soprattutto poco sperimentata da noi italiani: chi volesse provare lтАЩavventura pu├▓ prenotare una delle case galleggianti arrivate da pochissimo a Marina del Gargano, il Porto turistico di Manfredonia, in Puglia, attrezzatissime e nuove di zecca. Ne segnaliamo altre anche nel porto di Rimini, a Lignano Sabbiadoro in Friuli, presso la Marina degli Estensi a Ferrara e a Giulianova in Abruzzo.

dormire natura

Per sentirsi nomadi

Passare una notte in yurta trasmette tutto il fascino della vita itinerante. Con questo nome, infatti, si indica unтАЩabitazione mobile adottata dalle popolazioni nomadi dellтАЩAsia, costruite seguendo criteri particolari perch├й, oltre alla funzione di casa, per loro riveste anche un valore simbolico, legato alle loro radici e tradizioni.

Non ├и necessario fare un viaggio cos├м lungo se si ├и curiosi di provare questa esperienza, in Italia ci sono molte strutture attrezzate con yurte da sogno. Per esempio, in provincia di Pisa, poco distante dalla costa toscana, lтАЩagriturismo fattoria La Prugnola offre ai suoi ospiti una yurta con 5 posti allтАЩinterno. Completamente arredata, ├и sistemata nellтАЩagri-campeggio, unтАЩarea dove pernottare a contatto con la natura e respirare la salutare aria di mare.

dormire yurta

Un assaggio di vita a impatto zero

La sostenibilit├а ├и uno dei temi pi├╣ attuali di questi anni, un obiettivo che anche e soprattutto nel quotidiano tutti noi stiamo cercando di perseguire, ognuno secondo le proprie possibilit├а.

Ma cтАЩ├и chi si spinge oltre le buone pratiche quotidiane come la raccolta differenziata o gli acquisti consapevoli, optando per una scelta ben pi├╣ radicale. Sono le persone che vivono negli ecovillaggi, comunit├а che mettono in pratica uno stile di vita alternativo, sostenibile a livello ecologico, sociale, spirituale ed economico.

Per la loro ispirazione comunitaria alcuni sono nati gi├а negli anni Settanta, ma molti si stanno organizzando in questo ultimo decennio, anche grazie al diffondersi di una maggiore coscienza ambientale. In Italia se ne contano circa un centinaio, una sessantina delle quali iscritte a┬аRIVE, la┬аRete Italiana Ecovillaggi Ecologici, attualmente il punto di riferimento pi├╣ importante di queste realt├а. Solitamente queste comunit├а sono aperte alle visite, ma spesso non sono attrezzate per offrire dei soggiorni. Noi segnaliamo una realt├а che condivide con gli ecovillaggi lo spirito sostenibile, ma si caratterizza in particolare per essere una comune libertaria.┬а

Fondata nel 1995, Urupia si trova in Salento, nelle campagne di Francavilla Fontana, a met├а strada tra Brindisi e Taranto e autoproduce olio, vino e prodotti da forno. Qui lтАЩospitalit├а ├и concepita e vissuta come condivisione del quotidiano,┬аtramite la partecipazione a tutte le attivit├а della comune.┬аGli ospiti possono alloggiare nelle stanze messe loro a disposizione oppure, in primavera ed estate, sistemarsi in tenda in unтАЩarea dedicata al campeggio. Tocca prenotarsi per tempo perch├й, soprattutto nei mesi caldi, lтАЩesperienza in questo ecovillaggio ├и molto richiesta: che sia una visita di un pomeriggio o un soggiorno di una settimana, il bello di Urupia ├и che si respira aria di campagna, solidariet├а e condivisione.

ecovillaggi

 

Articolo realizzato in collaborazione con Primigi

primigi

 

Pubblicit├а
Pubblicit├а

I pi├╣ letti

I pi├╣ letti

Criticare e correggere: ├и proprio necessario?┬а

Focalizzarsi sullтАЩerrore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri,┬аcreatrice di La Tela ed┬аEducare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama тАЬtoddler bucket listтАЭ e serve tantissimo quando cтАЩ├и tempo libero e manca lтАЩispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto