Avete mai visto una ghiacciaia? L’inverno è la stagione migliore per visitarne una. Nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in Val di Susa, si può percorrere un itinearario ad anello che tocca un’antica carbonaia, un forno, un mulino idraulico, una ghiacciaia e molte altre opere che testimoniano la vita di montagna dei tempi andati. Il tutto è riunito sotto il nome di Ecomuseo Colombano Romean, un personaggio poco noto ma significativo, minatore e cavatore, che nel 1526 da solo realizzò un’opera quasi incredibile: il Pertus, una galleria lunga 500 metri, a 2000 metri di quota, per portare le acque del Rio Touilles a Chiomonte e a Exilles. Per scavarla impiegò otto anni. Oggi nell’ecomuseo a lui dedicato si scoprono aspetti antichi della vita di montagna. Impressionante la ghiacciaia a cielo aperto: un laghetto artificiale in cui si producono d’inverno i blocchi d’acqua gelata che vengono conservati fino all’estate in edifici con spessi muri di pietra. Ugualmente affascinante è la carbonaia, con cartelli che mostrano le diverse fasi della preparazione del carbone, o il mulino idraulico, usato per sfibrare la canapa ed estrarre l’olio dai semi.
Gran Bosco di Salbertrand ed Ecomuseo Colombano Romean
Via Fransuà Fontan, 1 (centro accoglienza) – Salbertrand (TO)
Tel. 011 854720
www.parcogranboscosalbertrand.it