Il Bosco delle Favole ├и un nuovo parco tematico dedicato a grandi e piccini.
Attori e ballerini, anche giovanissimi, si esibiscono in spettacoli ispirati al mondo delle fiabe, in una location naturale suggestiva.
Istallazioni di luci e scenari, che ricordano le favole pi├╣ amate, rendono le ambientazioni caratteristiche e affascinanti.
Alcuni aspetti organizzativi sono migliorabili. Ma, se vi trovate nei pressi di Cassino, vale la pena fare una passeggiata al Bosco delle Favole.
Favole per bambini e non solo
I pi├╣ piccoli potranno assistere agli spettacoli, ispirati alle loro favole preferite, attratti dalle musiche e dai costumi curati di molti personaggi. Interagendo con i protagonisti animati tra giochi e scherzetti, sar├а possibile fare fotografie e video ricordo in compagnia dei propri beniamini.
I pi├╣ grandi saranno divertiti dalle dispute sempre accese tra Peter Pan ed il suo nemico di sempre, il perfido Uncino. Alcuni saranno affascinati dalla dolcissima Aurora e dalla sua danza nel bosco, altri sorpresi dalla maga di Hansel e Gretel e dalla sua “storia capovolta”.
Per tutti un punto ristoro per la merenda o la cena a base di pizza e hot-dog.
Se non riuscite ad assistere ad uno spettacolo da una posizione comoda non preoccupatevi. Le performance si ripetono a rotazione fino all’orario di chiusura.
Location, orari, costi
Il Bosco delle Favole si trova nei pressi delle Terme Varroniane a Cassino.
L’ingresso pedonale si trova presso via delle Terme Varroniane, mentre il parcheggio a pagamento ├и in via Agnone.
Per la visita si consiglia un abbigliamento comodo e fresco. Il transito con i passeggini ├и poco agevole trattandosi di un bosco naturale, con sentieri in alcuni punti pi├╣ angusti e scoscesi.
Gli orari di apertura sono dal venerd├м alla domenica dalle 16 alle 24.
Il biglietto ├и gratuito per i bimbi fino all’et├а di 5 anni.
I bambini dai 6 ai 12 anni pagano un biglietto ridotto di 5 euro.
Per gli adulti, invece, il costo del biglietto d’ingresso ├и di 10 euro.