Se volete entrare in contatto con degli animali davvero speciali, dovete conoscere gli asinelli de Il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese. Vi riempir├а il cuore!

Il Rifugio
Il Rifugio ├и una fondazione senza scopo di lucro. Si occupa del benessere di asini, muli e bardotti. La sede italiana nasce a Sala Biellese nel 2006 ma fa parte di un’associazione internazionale nata in Inghilterra nel 1969.
Questa meta ├и ottima per trascorrere una giornata all’aperto. Sala Biellese ├и in una zona immersa nei verdi boschi della Serra nelle Prealpi biellesi, tra il territorio di Biella e quello di Ivrea.
Perch├й visitare il Rifugio
L’obiettivo del Rifugio ├и quello di provvedere alla cura, alla protezione e alla sicurezza di animali maltrattati o abbandonati. Qui ci sono quasi 200 animali provenienti da vari paesi europei: Grecia, Romania, Francia, Svizzera e italia. Il parco ├и molto grande si pu├▓ passeggiare per i sentieri e coccolare gli animali che si avvicinano alla recinzione in cerca di carezze. Le recinzioni sono molto ampie. Prati interi a perdita d’occhio. Molti animali sono socievoli e tentano di attirare l’attenzione in cerca di coccole. Altri sono schivi che rimangono lontani.
Il parco ├и diviso in tanti recinti, ci sono anche le stalle e una zona per gli animali pi├╣ anziani o malati. Gli animali giocano, corrono e interagiscono tra loro con particolari vocalizzi.
Chiacchierando con il personale e i volontari si possono scoprire le storie di questi asinelli. Alcuni animali arrivano da sequestri perch├й hanno subito violenze. Altri hanno lavorato tutta la vita e la loro schiena ├и deformata dai pesi supportati.
A noi ha colpito molto la storia di Clementina e della sua mamma Bruna. Bruna ├и stata salvata dal macello mentre era incinta.┬а Clementina ├и stata la prima cucciola a nascere qui┬аe ora, madre e figlia, vivono serene e spensierate in questo magnifico parco.
Il Rifugio degli Asinelli si occupa anche di Pet Therapy. Gli Asinelli sono docili e pazienti: questo li rende compagni ideali per persone diversamente abili e adatti per attivit├а con le scuole a partire dagli asili nido. Le attivit├а per bambini e adulti con bisogni speciali sono totalmente gratuite e le spese sono sostenute dall’Associazione.
Siamo sicuri che visitando il centro, qualche asinello rimarr├а nel vostro cuore cos├м come ├и rimasto nel nostro. Con 24 euro all’anno ├и possibile adottare un asinello a distanza e andare a trovarlo tutte le volte che si vuole. Il Rifugio degli Asinelli organizza spesso dei┬аgrooming day in cui┬аil personale esperto e i volontari spiegano come si gestisce al meglio la cura di questi animali.
Se si vuole passare una giornata all’aperto a contatto con natura e animali questa ├и una splendida meta. L’ingresso ├и gratuito. I cani sono ammessi purch├й al guinzaglio.