Alla scoperta dei borghi dipinti, bellissimi paesini tra arte e natura in Lombardia
La primavera ├и nel pieno del suo splendore: cosa cтАЩ├и di pi├╣ bello che organizzare una giornata allтАЩinsegna dei colori? Siamo andati alla ricerca dei borghi dipinti pi├╣ belli della Lombardia per una gita di esplorazione e divertimento formato famiglia. Ve ne consigliamo tre, tutti in provincia di Varese e accessibili in auto, senza problemi di parcheggio. Per portar ei pi├╣ piccini consigliamo lтАЩutilizzo di una fascia o marsupio perch├й le stradine con i ciottoli non sono scorrevolissime con il passeggino.┬а
Boarezzo
Il piacere per gli occhi in una gita a Boarezzo inizia gi├а dalla salita in auto, che offre scorci panoramici e una vista sublime sul lago Ghirla tra boschi che sembrano parlare. AllтАЩarrivo in paese, un grande cartello accoglie i visitatori тАЬBoarezzo, Villaggio ArtisticoтАЭ e questa insegna fa gi├а ben sperare.┬а
Sulla facciata di un edificio si scorge un verso del poeta Rattazzi┬а
тАЬ…Un quadar delica
da centтАжmila culurтАж.тАЭ
Addentrandosi nel borgo si iniziano ad avvistare i muralesтАжuno, due, tre tanto da perdere il conto. Molti raccontano la storia del borgo che fu di mestieri antichi scanditi dal tempo e dalla fatica.┬а
Il vasaio con intorno a fargli feste due galline che paiono star buone e non disturbare il lavoro del maestro, il cestaio che tramanda al figlio lтАЩarte di intrecciare i cesti, il boscaiolo intento a trasportare la legna con in primo piano delle castagne (ottime in questa zona), тАЬur cas├йeтАЭ, il casaro che con le sue sapienti mani prepara un ottimo formaggio.┬а
E tra tanti dipinti posizionati agli angoli delle case, ci sono fontane, ciottoli, il cinguettar degli uccelli. Ma non solo, nei dintorni si possono avvistare scoiattoli, caprioli, lepri.
Arcumeggia
Il borgo ├и una frazione del Comune di Casalzuigno, in provincia di Varese. Ci accoglie con una sorpresa, una teca con libri a disposizione per tutti e una frase тАЬLeggere per sognareтАЭ. Insomma, le premesse sono ottime.┬а
E poi scorgiamo unтАЩenorme tempera con un pennello in legno a simboleggiare la vena artistica di questo luogo. LтАЩidea di far divenire questo borgo una galleria a cielo aperto venne molti anni fa a Mario Beretta, Presidente dellтАЩEnte Provinciale del turismo: una stele datata 1969 lo ricorda con affetto.┬а
Il percorso si dipana attraverso i vari dipinti contrassegnati da un QR code che consente di scoprire tante informazioni interessanti. I dipinti sono grandissimi, molti occupano intere facciate delle case, la maggior parte in pietra. In questo periodo storico, colpisce anche i bambini il dipinto raffigurante un soldato che non vuole la guerra e nelle sue mani porta da un lato una colomba e dallтАЩaltra un melograno. Poi, bellissimo, il murale con i ciclisti del 1957 simbolo della lunghissima tradizione ciclistica di queste zone.┬а
Tra i nostri preferiti, il dipinto, cos├м preciso da sembrare vero, che raffigura la spartizione della polenta: tutti i commensali intorno a un tavolo intenti a gustare il piatto tipico di queste zone.┬а
Borgo Penasca di San Fermo
Il borgo Penasca di Varese si trova a soli quindici minuti dal centro di Varese ed ├и un piccolo gioiellino che domina la citt├а. Ad accoglierci una grande arcata in pietra sotto la quale si possono ammirare dipinti e poesie esposti sulle facciate delle abitazioni. Molto particolari i cortili con grandi oggetti di rame appesi, testimonianza della tradizione fortemente contadina di questo luogo.
Passeggiando si scorge il Santuario dedicati ai Santi Fermo e Rustico alla cui spalle vi ├и il Belvedere тАЬStefano De BortoliтАЭ da cui si gode di una vista incantevole sullтАЩintera vallata.┬а
Stupendo il testo poetico di Gian Carlo Bregantini, sulla facciata di una casa intitolato тАЬTulipano GialloтАЭ:
тАЬVogliamo vivere a colori
Non credo ci sia un sogno pi├╣ grande
perch├й ciascuno nel suo cuore,┬а
porta i suoi colori
quelli che la vita gli ha donato,┬а
quelli della sua infanzia,┬а
quelli puliti di un mondo belloтАжтАЭ.┬а
Un consiglio per un agriturismo a misura di famiglia ├и il Gaggio (Via Gaggio 4, Galliate Lombardo) dove trovate ad attendervi prodotti tipici, giostrine per i bimbi, un e-shop dove portare a casa con voi delizie ed una bellissima vista lago.┬а
Non vi resta che partire ed entrare in un mondo colorato!