Esperienze nel verde che danno gioia ai bambini, a contatto con la natura e gli animali: le più belle fattorie da visitare vicino a Milano
Outdoor
Tutti in spiaggia, anche in Piemonte
Distribuite tra laghi e torrenti, quali sono le acque pulite e garantite dall’analisi dell’Arpa
Orti generali: l’orticoltura che rigenera la città
Gli orti urbani sorgono nella periferia, simbolo di sostenibilità e inclusione sociale
Miniera d’oro della Bessa – Cerrione (BI)
La Riserva Naturale Speciale della Bessa, sulle pendici del monte Mombarone, è una delle più grandi miniere a cielo aperto del mondo.
Parco della Preistoria – Rivolta D’Adda (CR)
Tutti i bimbi amano i dinosauri e poterli ammirare a grandezza naturale è una bella emozione.
Parco della Fantasia “Gianni Rodari” – Omegna (VB) – Lago d’Orta
Giochi, creatività e cultura si incontrano nelle due zone che lo costituiscono.
Parc Animalier d’Introd – Introd (AO)
È un angolo di ecosistema alpino, dove flora e fauna sono preservati dalle recinzioni e vivono sotto gli occhi dei visitatori.
Grotte di Toirano – Toirano (SV)
Dai sette millimetri del Nyphargus, minuscolo crostaceo preistorico, agli otto metri di concrezioni nella sala del Pantheon, tutto nelle grotte di Toirano merita una visita.
Grotta di Bossea – Frabosa Soprana (CN)
È una fra le più suggestive grotte italiane, per la varietà delle concrezioni, la grandiosità degli ambienti e la ricchezza d’acqua.
Grotta dei Dossi – Villanova Mondovì (CN)
Di certo è la grotta più vicina a Torino: un’occasione unica per mostrare ai bambini le meraviglie del sottosuolo.
Gran Bosco di Salbertrand ed Ecomuseo Colombano Romean – Salbertrand (TO)
Impressionante la ghiacciaia a cielo aperto: un laghetto artificiale in cui si producono d’inverno i blocchi d’acqua gelata che vengono conservati fino all’estate in edifici con spessi muri di pietra.
Parco degli Aironi – Gerenzano (VA)
Ci si addentra nel parco a piedi passando accanto alle aree recintate dove vivono cervi, daini e mufloni. Il suo cuore è però il laghetto dove è possibile fare bird-watching.

I più letti
Parco L’Oasi degli Animali – San Sebastiano Po (TO)
Il parco alleva animali selvatici e razze in via di estinzione e ospita alcuni esemplari confiscati dal Corpo Forestale dello Stato.
Parco Faunistico La Torbiera – Agrate Conturbia (NO)
Questo parco appartiene agli animali: l’indicazione rende idea del valore ambientale del Parco, che si trova tra il Lago Maggiore e il Parco del Ticino.
Miniera d’oro della Bessa – Cerrione (BI)
La Riserva Naturale Speciale della Bessa, sulle pendici del monte Mombarone, è una delle più grandi miniere a cielo aperto del mondo.
Parco della Preistoria – Rivolta D’Adda (CR)
Tutti i bimbi amano i dinosauri e poterli ammirare a grandezza naturale è una bella emozione.
Parco della Fantasia “Gianni Rodari” – Omegna (VB) – Lago d’Orta
Giochi, creatività e cultura si incontrano nelle due zone che lo costituiscono.
Parc Animalier d’Introd – Introd (AO)
È un angolo di ecosistema alpino, dove flora e fauna sono preservati dalle recinzioni e vivono sotto gli occhi dei visitatori.
Grotte di Toirano – Toirano (SV)
Dai sette millimetri del Nyphargus, minuscolo crostaceo preistorico, agli otto metri di concrezioni nella sala del Pantheon, tutto nelle grotte di Toirano merita una visita.
Grotta di Bossea – Frabosa Soprana (CN)
È una fra le più suggestive grotte italiane, per la varietà delle concrezioni, la grandiosità degli ambienti e la ricchezza d’acqua.
Grotta dei Dossi – Villanova Mondovì (CN)
Di certo è la grotta più vicina a Torino: un’occasione unica per mostrare ai bambini le meraviglie del sottosuolo.