La Salina Camillone e il MUSA MUseo del SAle di Cervia: natura, storie, strumenti antichi e volontari per mantenere vivo il ricordo del lavoro in salina
La sezione al chiuso si trova in un antico magazzino del sale lungo il porto canale di Cervia. Un magazzino antico e enorme trasformato in un museo moderno e interessante. Qui ci sono┬аpezzi singolari come la burchiella, imbarcazione a fondo piatto usata fino alla fine degli anni тАЩ50 per il trasporto del sale, foto, strumenti in legno usati per la raccolta, buffi salini, fotografie.
La visita continua a qualche chilometro di distanza nella salina Camillone, ultimo dei fondi saliferi a lavorazione artigianale. Mantenuta attiva dai volontari produce ancora il sale con lтАЩantico sistema. I volontari organizzano visite guidate e si pu├▓ assistere alla raccolta.
Fondamentali per la produzione del sale sono l’azione del sole e del vento, in grado di aumentare la percentuale di salinit├а dell’acqua di mare, attraverso progressivi processi di evaporazione.┬а Quando fa caldo e l’acqua evapora la salinit├а aumenta e si ottiene la cristallizzazione del sale. Questo prodotto cos├м importante e costoso┬а in passato veniva denominato ‘”oro bianco”.
Oggi il sale della salina Camillone ├и un presidio Slow Food.