Fondata nel 2002, la Scuola di Cirko Vertigo ha la sua sede nel Parco Culturale Le Serre di Grugliasco (TO) e promuove un’idea bella di circo come universo in cui conoscere e praticare valori umani e sociali importanti: la solidarietà, la condivisione, il senso di appartenenza a una comunità. Oltre a creare e produrre spettacoli, organizzare eventi – tra cui il Festival Internazionale sul Filo del Circo – Fondazione Cirko Vertigo è centro di formazione professionale per giovani artisti e propone corsi ludici per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, e per adulti.
“I corsi che proponiamo hanno una duplice valenza – dice Paolo Stratta, direttore della Fondazione Cirko Vertigo -: da un lato permettono di esprimere il proprio lato artistico e creativo, dall’altro insegnano a rendere possibile l’impossibile, a mettersi in gioco, a superare i propri limiti e a insistere finché non si è raggiunto l’obiettivo”. I corsi ludici di Cirko Vertigo si tengono sia nella storica sede di Grugliasco sia nella nuova sede Café Muller, inaugurata a inizio ottobre, in via Sacchi 18 D a Torino. Abbracciano diverse discipline: dalla danza contemporanea alle tecniche circensi, dalle discipline aeree all’equilibrismo passando per l’acrobatica. Comprendono elementi di acrosport, preparazione fisica, acrobatica a terra, verticalismo e discipline aeree. Per condividere insieme la magia del circo, da non perdere le lezioni ‘familiari’ del sabato mattina, per bambini con i loro genitori. Anche quest’anno la scuola ripropone il corso di parkour presso la sede di Grugliasco.