Scopri il lupo che c’è in te, dice lo slogan del Centro Uomini e Lupi. E non c’è modo migliore per farlo che visitare i due bellissimi, davvero bellissimi centri che si trovano all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Prendete un cinema, una giostra, un museo, la casetta di Babbo Natale, la foresta, le tradizioni e i canti popolari. Unite tutto e mescolate: ne verrà fuori uno spettacolo come non avete mai visto. Il primo centro, nel cuore di Entracque, esplora la storia, il folklore e la mitologia che c’è intorno al lupo. Dall’ingresso scuro e misterioso si entra in una tenda, ci si accomoda sulle panche di legno, si resta qualche minuto spaesati a guardare i calzini appesi vicino alla stufa. Poi, d’improvviso, tutto comincia: un viaggio che unisce poesia, divertimento, emozioni e commozione, con una scenografia museale innovativa e un percorso-spettacolo ricco di azioni e colpi di scena, dove i bambini (e non solo) resteranno incantati. Il secondo centro, appena fuori dal paese, è dedicato agli aspetti naturalistici e ambientali. A guidare i visitatori è Caterina, simbolica esploratrice che spiega le abitudini di vita dei lupi, raccontando la verissima storia di Ligabue, il giovane lupo maschio munito di radiocollare che dall’Appennino arrivò fino alle Alpi Marittime. Al termine si sale su una torretta di osservazione e con un po’ di fortuna si vedono i lupi in carne e ossa.
Centro Faunistico Uomini e Lupi
Piazza Giustizia e Libertà, 3 – Entracque (CN)
Strada Provinciale per San Giacomo, 3 – Località Casermette – Entracque (CN)
Tel. 0171 978616 / 0171 978007
www.centrouominielupi.it