Con 40 mila visitatori l’anno, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli a Rossano (CS) è uno dei musei d’impresa più visitati d’Italia. Qui si può scoprire la storia imprenditoriale di questa famiglia calabrese, che iniziò a realizzare prodotti a base di liquirizia addirittura nel 1700, in un antico “concio” dove venivano macinate le radici. Ancora oggi, le tipiche scatolette in metallo in cui vengono conservate le caramelline nere hanno un aspetto vintage di grande effetto estetico: questo tipo di confezione risale all’inizio del Novecento, e le scatolette venivano abbellite con immagini art decò. Tutto questo vi verrà raccontato nel museo che, insieme allo stabilimento, è visitabile gratuitamente su prenotazione.
Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli
S.S. 106, contrada Amarelli – Rossano (CS)
www.museodellaliquirizia.it