Non usa le nuove tecnologie per coinvolgere i giovanissimi e non offre attività speciFIììfiche per bambini, eppure il museo Stibbert affascina i ragazzi perché è, semplicemente, stupefacente, senza bisogno di effetti speciali. Regista di questa superba messa in scena è lo straordinario Frederick Stibbert, eclettico collezionista di origine inglese che fece della Firenze ottocentesca la base dei suoi numerosi viaggi e della sua villa una casa-museo che lasciò in eredità alla città. La collezione è vastissima (circa cinquantamila pezzi) e comprende gli oggetti più svariati e curiosi, da quelli di uso comune alle opere d’arte, ai costumi provenienti da tutto il mondo, con una forte predilezione per armi e armature (europee, arabe e dell’estremo Oriente) che Stibbert stesso dispose su manichini per allestire le sale in modo più suggestivo, cosa che suscita tutt’oggi emozione. La collezione giapponese è una tra le maggiori al mondo fuori dal Giappone. Intorno alla villa, che sembra un castello, si estende un bellissimo parco all’inglese ricco di curiosità tutte da scoprire. Chiuso il giovedì, per gli orari consultare il sito.
Contenuti digitali per bambini, impariamo a scegliere
Orientarsi tra l’offerta e non affidarsi alla scelta casuale di web e TV è una sfida alla quale i genitori non possono sottrarsi