LA LUCE
Dal 1° al 23 febbraio
E’ il nuovo laboratorio del sabato e della domenica, a cura dell’architetto Alessandro Pedretti, in Accademia dei bambini da Fondazione Prada di Milano: qui bimbe e bimbi sperimentano diverse tecniche e materiali per creare composizioni luminose. Trasformiamo insieme l’Accademia in un luogo magico e suggestivo! Alle ore 11 da 2 anni in su; alle ore 14 e alle ore 16 da 4 a 10 anni. Gratuito, prenotazione obbligatoria.
www.fondazioneprada.org/accademia-dei-bambini
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
CASA DI MENEGHINO
Dal 1° al 23 febbraio
Proseguono gli show con burattini in quel di Cascina Cuccagna a Milano: l’appuntamento è il sabato alle ore 16 e alle 17.30, la domenica alle ore 11 e alle 15. Da non perdere anche l’esposizione di burattini e documenti storici a tema. Il tutto a cura e nella bottega di Valerio Sebasthian Saccà. 10 euro biglietto singolo.
www.cuccagna.org/la-casa-di-meneghino
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PLAYLAB DA MUSEOSCIENZA
Dal 1° al 28 febbraio
Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano non mancano mai i laboratori interattivi, le installazioni digitali, la realtà virtuale e prosegue anche la mostra multicolor “Sociocromie. 100 anni in 25 colori” a cura dell’architetto e designer Giulio Ceppi. Highlights del museo: le visite alle collezioni, il brigantino goletta Ebe, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano, il catamarano AC72 Luna Rossa, il lanciatore spaziale Vega, un frammento di Luna, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo. La sorpresa invernale kids & family è però il novello Playlab, che vuole essere il primo museo che le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni visiteranno nella loro vita. Organizzato in cinque ambienti, ne vede quattro a fruizione libera con installazioni artistiche e attività di esplorazione, costruzione e storytelling (a tema natura, forme, luce e digitale, storie e oggetti), mentre l’ultimo, l’Atelier, aperto nei weekend, prevede un programma di attività strutturate e favorisce approfondimento e condivisione di idee, con un approccio Tinkering. Playlab è aperto da martedì a venerdì, ore 14, 15.30; sabato, domenica, ore 10, 11.30, 14, 15.30, 17. Le visite a bordo del sottomarino Toti sono sospese fino a primavera. 7,50/10 euro, gratuito sotto i 3 anni per il museo, prenotazione obbligatoria.
www.museoscienza.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
TIM BURTON’S LABYRINTH
Dal 1° febbraio al 9 marzo
La Fabbrica del Vapore di Milano ospita fino a marzo la mostra immersiva dedicata all’universo goth del regista americano, alla scoperta di centinaia di sue opere. Nelle sale ci si perde tra scenografie surreal-dark e immagini da La Sposa Cadavere, Edward Mani di Forbici, La Fabbrica di Cioccolato, Beetlejuice, Alice nel Paese delle Meraviglie e The Nightmare Before Christmas. Apertura: mercoledì e giovedì ore 17-20; venerdì e sabato ore 10-21 (pausa 14-16); domenica ore 10-20 (pausa 14-16). Per i più sensibili: nel corso della mostra sono presenti luci e effetti stroboscopici. Accessibile su ruote. A partire da 18 euro.
timburtonexhibition.com/it/milan
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
TEATRO COLLA KIDS
Dal 1° al 28 febbraio
Prosegue la programmazione per bimbi e bimbe al Teatro Silvestrianum di Milano, con le mitiche marionette Colla ne: le avventure magiche e imprevedibili de Il Mago di Oz (fino al 16 febbraio) e la storia romantica e fatata di Biancaneve (dal 21 febbraio). 3-10 anni. Accessibile su ruote. 10/15 euro, prenotazione obbligatoria.
www.teatrocolla.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
TEATRO KIDS A COMO
Dal 1° al 23 febbraio
Il Teatro Sociale di Como a febbraio si fa ospite di tre spettacoli per i più piccoli: il 1° c’è il tenero Escargot. L’eterna bellezza delle piccole cose a cura di Teatro del Piccione (+2); 15 e 16 per la serie “Opera domani” da non perdere Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor su musica di Giuseppe Verdi con l’Orchestra 1813 (direttore: Massimo Fiocchi Malaspina) e i cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo (+6); infine il 23 sale sul palco Zanna bianca di Teatri di Bari e INTI, ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London (+7). A partire da 8 euro, prenotazione obbligatoria.
www.teatrosocialecomo.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PICCOLI PARENTI
Dal 1° al 22 febbraio
Ecco gli spettacoli di febbraio della stagione di teatro bambini e ragazzi al Teatro Franco Parenti di Milano: nel primo weekend del mese si possono gustare I racconti di Sybilla a cura di Zaches Teatro, Straligut Teatro tra scienza e marionette, ombre e Cappuccetto Rosso (+5); l’8 Piccoli universi sentimentali di Teatro Pan è un racconto poetico, sognante e pieno di sorprese (+3); il 15 e 16 Factory Compagnia Transadriatica, TIR Danza, Fondazione Sipario Toscana reinterpretano un grande classico con Diario di un brutto anatroccolo (+6); sabato 22 Eccentrici Dadarò portano in scena Amici in(di)visibili, una storia di amicizia tra teatro, danza, effetti audiovideo (+6). 12/15 euro + prevendita, prenotazione obbligatoria.
teatrofrancoparenti.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
25 ANNI IN ERBA!
Dal 1° febbraio al 1° marzo
Al Museo in erba di Lugano (Svizzera) prosegue la mostra interattiva “A come Albero. A come Arte” (fino al 15 giugno), ideata dall’Espace des inventions di Losanna e dal Museo in erba in collaborazione con Roland Besse! Non mancano poi gli atelier kids, che questo mese celebrano i 25 anni di Museo in erba. Ecco a voi la scatola dei ricordi con le tappe della storia del museo attraverso i temi e gli artisti proposti nelle mostre qui ospitate: sabato 1° Le tele di Chagall porta alla luce un quadro incantato con foresta, violinista e spicchio di luna; sabato 8 si propongono I buffi ritratti di Arcimboldo, con cetrioli al posto dei nasi; il 12 (replica 23 febbraio) c’è il Baby atelier 2-3 anni Orso, buco! dal libro omonimo; il 15 si utilizzano Le casse degli attrezzi di Tinguely, tra disegno e movimento con strani e divertenti marchingegni; sabato 22 per Che artista Matisse! si crea una magica finestra dove stanze e paesaggi si uniscono; il 23 febbraio da non perdere l’evento per tutta la famiglia Il Carnevale degli animali di e con Narek; mercoledì 26 c’è il Baby atelier 2-3 anni Sembra questo sembra quello, con un libro delle sorprese; sabato 1° marzo si va In viaggio con Gauguin tra ventagli con colori e dettagli di isole lontane. 4-11 anni, laddove non specificato altrimenti. 5 fr. ingresso, 15 fr. baby atelier, 20 fr. atelier, prenotazione obbligatoria.
www.museoinerba.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
INSIEME A TEATRO (MUNARI)
Dal 1° al 23 febbraio
Tutti e tutte al Teatro Bruno Munari di Milano, questo mese! La stagione “Insieme a teatro” porta sul palco: il 1° e 2 febbraio Il cielo degli orsi con il teatro d’ombre di Teatro Giocovita (3-7 anni); Storie nel nido sempre il 1° e il 2 ma a cura di Teatro del Buratto, comodi comodi e vicini vicini (2-5 anni); l’8 e il 9 Plan Bi – Un altro mondo di Teatro Telaio, storia dell’evoluzione umana (5-10 anni) e LàQua di Teatro Koreja, tra giochi di ritmi, voci, suoni (0-3 anni); il 15 e 16 con il coraggio di Ti vedo – La leggenda del Basilisco di Teatro del Buratto/CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia (+4); domenica 16 La stanza delle storie di Aurelia, dove Teatro del Buratto coltiva la fantasia (+3); il 22 e 23 febbraio A metà strada – Storia di Giraffa e Pinguino a cura di Teatro del Buratto, per modificare lo sguardo sulle cose (+3) e Viaggio di una nuvola de La Baracca – Testoni Ragazzi, una multiforme avventura sognata (1-4 anni). 8/10 euro, prenotazione obbligatoria.
www.teatrodelburatto.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
BAMBINI, ANDIAMO A TEATRO!
Sabato 1° e 15 febbraio
La rassegna pomeridiana per famiglie all’Auditorium Rigoni Stern di Agrate Brianza (MB) questo mese propone: Il grande trionfo di Fagiolino a cura di Teatro del Drago, concerto per burattini e musicanti tra battute, vecchi detti, dialetti maccheronici (1° febbraio); Cappuccetto Blues di Teatro Invito (15 febbraio) dove due bluesman, clown, musicisti girovaghi, cantano le loro arie preferite e fantasticano di una Cappuccetto “dal punto di vista dei lupi”. Da 4 anni. 4 euro, prenotazione obbligatoria.
www.teatroinvito.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
INDOVINA CHI?
Domenica 2 febbraio
Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano presenta il primo gioco a squadre per famiglie tra le sue preziose mura. Questa domenica alle ore 15.30 ci si sfida nel risolvere enigmi, rispondendo alle domande con un semplice “sì” o “no”, quindi si va tutti e tutte in laboratorio per realizzare il proprio stemma di famiglia. E per continuare a sognare a casa: sul sito nella sezione Didattica si trovano materiali divertenti e utili, tra disegni da colorare, letture animate e visite virtuali. 6-12 anni. Accessibile su ruote. 10/17 euro, prenotazione obbligatoria.
www.museobagattivalsecchi.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
CANEVALE AL DUOMO
Domenica 2, 9 e 23 febbraio
Sono tre gli appuntamenti family friendly al Duomo di Milano, questo febbraio: il 2 si partecipa a Un’avventura per salvare la Madonnina, visita tra le sale con indizi e caccia al dettaglio per risolvere il mistero della scomparsa del simbolo della città (in omaggio il libro “Guarda in su” di Sabina Colloredo; 5-10 anni); il 9 con A conTatto con il Duomo si scoprono le opere esposte e la storia della cattedrale attraverso l’uso del tatto, dell’udito e dell’olfatto (7-12 anni); il 23 febbraio (replica 2 marzo) si sperimenta Un Carnevale a corte, la corte dei Visconti, tra dame e cavalieri, armature e mantelli, mostri fantastici e segreti di bellezza (6-10 anni). Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio della visita presso l’ingresso del Museo del Duomo. Accessibile su ruote. 7/16 euro, prenotazione obbligatoria.
www.duomomilano.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
SUNDAY@STEP FEBBRAIO
Domenica 2, 9, 16 e 23 febbraio
Ecco a voi gli appuntamenti gratuiti dedicati a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 16 anni (e le loro famiglie) da STEP FuturAbility District a Milano, in piazza Olivetti 1. Domenica 2 Virtual world con Focus Junior (ore 11.15 e 15.15) permette di comprendere le potenzialità e applicazioni future di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) e come queste tecnologie ci permettono di creare esperienze immersive e interattive. Il 9 febbraio con Audio creativity (ore 11.15) si scopre come creare e registrare le voci e i rumori per i vostri video utilizzando software di registrazione ed editing audio; oppure con Avatar tra anime e manga (ore 15.15) i partecipanti creeranno il proprio avatar anime/manga attraverso un gioco che farà scoprire le caratteristiche e virtù di ciascuno. Domenica 16 Digital Visual Poetry (ore 11.15) sviluppa la creatività di ciascuno nella scrittura e permette poi di realizzare un’opera grafica digitale (o poesia-immagine) con Canva; oppure con Primi passi nel metaverso (ore 15.15) si progetta e si crea un luogo in cui muovere i primi passi. Infine il 23 febbraio con Crea immagini straordinarie con l’AI (ore 11.15) si realizzano immagini simpatiche proposte dall’AI per poi divertirsi a modificarle e personalizzarle; mentre con Blink Paper (ore 15.15) si ottengono fantastiche cartoline con una plotter da taglio, per poi integrarvi luci LED realizzando così opere d’arte luminose e interattive. Non solo laboratori gratuiti: da STEP si può anche effettuare il percorso di visita interattiva per scoprire cosa ci riserverà il futuro, in uno spazio immersivo tramite installazioni dinamiche e schermi multimediali, che muta e si aggiorna per rivelarci il mondo che ci aspetta. Per la visita: 5/10 euro, gratuito sotto i 9 anni, 18 euro Pacchetto Famiglia (fino a 4 persone), prenotazione obbligatoria.
www.steptothefuture.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
DARWIN DA KOSMOS
Dal 2 al 23 febbraio
Il Museo Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia questo mese regala ai più piccoli e alle loro famiglie tanti appuntamenti per imparare e scoprire da dove arriviamo: il 2 e 23 febbraio con la visita-gioco Se fossi un dinosauro (3-5 anni); il 2 con il science-show Scienza Comics (+8, Museo della Tecnica Elettrica); l’8 con il laboratorio Vederci chiaro (+8, Museo per la Storia dell’Università); domenica 9 con la visita-gioco Animali e favole (3-5 anni) e con il tour guidato in VR You are Darwin (+7, replica 23 febbraio); il 15 con il laboratorio Evolab (6-11 anni); il 16 due visite-gioco ovvero Un uovo dal passato (3-5 anni) e Buon appetito Mr. Darwin (6-11 anni); il 23 febbraio con il laboratorio Caccia al fossile (6-11 anni). Save the date: mercoledì 12 si festeggia il Darwin Day, con un ricco programma di iniziative in museo! Gli eventi si svolgono nelle sale di Kosmos, laddove non specificato altrimenti. 10/12 euro, prenotazione obbligatoria.
museokosmos.eu
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
MUDEC DE SAINT PHALLE E BRUT
Domenica 2, 9 e 16 febbraio
Sono le ultime tre domeniche al MUDEC di Milano per partecipare a queste due attività dedicate alle famiglie: alle ore 10 per Corpo comune – Ascolta il tuo corpo, fatti sentire! bimbi e bimbe esplorano l’esibizione “Dubuffet e l’Art Brut – L’arte degli outsider” per poi, una volta in laboratorio, scoprire le proprie sensazioni grazie all’ascolto di suoni particolari e creare un corpo condiviso, collettivo e familiare; alle ore 15 Il Giardino delle Nana è una visita guidata alla mostra “Niki de Saint Phalle” e alle sue opere supercreative + laboratorio in cui progettare e realizzare un giardino collettivo con sassi, rami, foglie, colori, colla e cartoncino. 6/11 anni. Accessibile su ruote. 19/23 euro, prenotazione obbligatoria.
www.mudec.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
DRAMATRA’ MI-TOUR
Dal 4 al 23 febbraio
Dramatrà e i suoi tour family friendly in Milano, a febbraio: il 4 Street Food Tour in via Paolo Sarpi, una visita guidata alla Chinatown milanese e ai locali di zona che portano alla scoperta della cucina orientale, con graditi assaggi e aneddoti sul quartiere (ritrovo alle ore 19 di fianco The Alley, 16/18 euro); sabato 8 e domenica 23 Le voci che restano – Cimitero Monumentale, un tour guidato dove arte, cultura e memoria si incontrano (ritrovo alle ore 15 nel piazzale del Cimitero, 10/15 euro); il 16 Visita sbagliata – Milano, che permette di scoprire cosa è vero e cosa proprio non lo è tra curiosità e aneddoti su monumenti e personaggi milanesissimi (ritrovo alle ore 16 in piazza Santo Stefano, 13/15 euro, premio finale al sì/no contest) e DramaTram a bordo del tram storico ATM 1503 con le storie, leggende e tradizioni della città narrate dalla contessa Camilla e dal bigliettaio Bruno (ritrovo alle ore 20.30 in piazza Fontana, 25/35 euro, dresscode Anni Venti). Gratuito fino a 6 anni, prenotazione obbligatoria.
www.dramatra.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. STORIA, STORIE, PROSPETTIVE
Dal 5 al 26 febbraio
Arriva a La Libreria delle ragazze e dei Ragazzi di Milano la 35a edizione de “I Mercoledì dei Bibliotecari”, il celebre ciclo di seminari di formazione rivolti agli addetti ai lavori (bibliotecari e insegnanti) ma anche curiose e curiosi. Quest’anno si esplora con esperti, scrittori ed editori il mondo delle tecnologie informatiche emergenti, soprattutto si comprende come l’AI fa capolino nell’editoria per l’infanzia. Il 5 Luca Tremolada ci porta dalle origini al futuro di questa tecnologia; il 12 Ballerini e Spallacci indicano come raccontare l’AI nei libri per bambini e ragazzi; il 19 si riflette con vari autori su come si può creare/scrivere con l’AI; infine il 26 si tirano fuori dal cappello 50 titoli significativi del 2024. 35/42 euro a incontro (in presenza od online), prenotazione obbligatoria.
www.lalibreriadeiragazzi.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
MANZONI FAMILY
Sabato 8, 15 e 22 febbraio
Teatro Manzoni, Milano, febbraio: ecco a voi gli spettacoli kids da non perdere per divertirsi tutti insieme! Torna l’interattivo Il Gatto con gli Stivali de La Casa delle Storie, sabato 8, tra cortigiani, orchi e principesse (+6); in più Un Teatro da Favola propone al giovine pubblico i suoi show ironici Esprimi un… wish, il 15 febbraio, e I nuovi Avengerserers – Un nuovo inizio, il 22, in vista di Carnevale. 16/20 euro, prenotazione obbligatoria.
www.teatromanzoni.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LEONARDO3 KIDS
Domenica 9 e 23 febbraio
Ecco a voi le attività dedicate a tutte le famiglie che a febbraio fanno un salto al Museo Leonardo3 di Milano: In volo con Leo, una visita + laboratorio “aerodinamico” dove scoprire come la natura ha ispirato le macchine volanti e i progetti di Leonardo (9 febbraio, ore 16, 6-11 anni); Entra nella mente del Genio, visita guidata per tutti che racconta esperimenti e invenzioni di Leonardo attraverso il lavoro del centro di ricerca, le opere esposte tra cui il nuovo leone meccanico e i riallestimenti delle sale del museo, che festeggia 10 anni (9 e 23 febbraio, ore 15); Che pasticcio, Leonardo!, attività a tappe in cui aiutare il giovane artista a realizzare un regalo da donare al duca di Milano (23 febbraio, ore 11, 4-10 anni). Accessibile su ruote. 5/8 euro (+biglietto), prenotazione obbligatoria.
www.leonardo3.net
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PINOCCHIO
Sabato 15 febbraio
Attenzione ai nasi lunghi, questo mese, all’Auditorium Fondazione Cariplo di Milano! Arriva il burattino italiano più famoso per la rassegna kids “Crescendo in Musica”. L’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Sieva Borzak interpreta le musiche di Fiorenzo Carpi dalla colonna sonora originale del film di Luigi Comencini (1972). Un Pinocchio, questo, come grande atto teatrale e rivoluzionario, capace di spezzare confini, etichette e abitudini. Accessibile su ruote. 12,50 euro, prenotazione obbligatoria.
sinfonicadimilano.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
BUON VIAGGIO PIPI’
Domenica 16 febbraio
La stagione “L’Oscar per Tutti” al Teatro Oscar di Milano prosegue con uno spettacolo tratto dal racconto “Pipì o lo scimmiotto color di rosa” di Collodi, ricco di canzoni e musica dal vivo. Il piccolo protagonista si prepara a partire per un viaggio d’istruzione attorno al mondo, perché dopo molti errori e inciampi capisce che in questa vita conta solo la conoscenza. 6-10 anni. 6/10 euro, prenotazione obbligatoria.
www.teatrooscardanzateatro.it
Ti potrebbe interessare anche:
Eventi baby friendly di febbraio 2025, a Torino