Dieci buone abitudini per il nuovo anno

da | 3 Feb, 2025 | Featured, Film, Lifestyle

No, febbraio non è troppo tardi per dei buoni propositi. O meglio, per introdurre piccoli cambiamenti positivi e buone abitudini per i mesi a venire

Questo articolo è diffusamente ispirato a uno uscito sul New York Times, un paio di settimane fa 35 Simple Health Tips Experts Swear By-. Abbiamo ripreso in parte alcuni che più ci ispiravano, aggiunto qualche buon proposito family e ce li siamo posti come obiettivi per il 2025.

Se ne avete altri da consigliarci, fateci sapere!

Uscire dal ciclo della negatività

Per attuarlo: non lamentarti (per almeno una settimana). Avete presente quelle persone-caffettiere che brontolano a ciclo continuo? Ecco, non siamo noi. “Quando mi sento bloccata in un pattern di pensieri negativi,  mi impongo di non lamentarmi per sette giorni. Questo serve a rieducare il cervello a interrompere un percorso negativo. Scrivo: ‘Non lamentarti!’ su un post-it accanto al letto, così lo vedo quando mi sveglio”. È il consiglio della psichiatra Kali D. Cyrus.

Fermati e respira

L’importanza della mindfulness, della presenza nel qui e ora: fondamentale per riuscire a vivere le giornata con maggiore pienezza, senza farci assalire dall’ansia.“Stop, Breathe, Be” è un reset cerebrale di pochi secondi per aiutare a gestire lo stress. Fermati, fai un respiro profondo. Prenditi il tempo di calmarti e poi riparti, abbozzando un sorriso.

Bocconcini di movimento

Il movimento fa bene al corpo e alla mente, ma da genitori sappiamo bene come il tempo per la palestra o la piscina in certi periodi della vita sia un lusso impossibile. Così seguiamo il consiglio dell’esperta Michelle Voss,  che nell’articolo sul NYT si raccomanda di cogliere ogni opportunità, per quanto piccola, per muovere un po’ il corpo: movement snacks”, così li chiama. Quando si entra o esce da una stanza, allungarsi fino a toccare la parte superiore della porta. Quando si va al parco, oltre a camminare, possiamo fare qualche esercizio di allungamento sul prato. A casa, poggiare le mani contro il muro, piegarsi in avanti e pedalare per flettere le caviglie. Ogni giorno scegliere di stare seduti per terra per un po’ di tempo, e poi rialzarsi. E, a fine giornata, possiamo provare a lavarci i denti stando su un piede solo.

Il super potere della curiosità

Una delle cose davvero belle che i genitori possono imparare dalle bambine e bambini è l’interesse genuino per il mondo che ci circonda. Torniamo insieme a loro nella fase dei perché, ritroviamo il gusto di stupirci per piccole e grandi cose. Spostare lo sguardo dal nostro ombelico, per fare domande, guardare il cielo, lasciarsi incantare.

Dare il buon esempio

Ricordiamoci, anche quando le giornate sono un po’ così che i bambini e le bambine ci guardano e ci prendono come modello. Noi? Sì, proprio noi, anche quando siamo più incarogniti, scoraggiati, molli. Mettendo in campo il nostro smalto e le nostre doti di resilienza non solo mostriamo loro come fare quando le cose non vanno nel verso giusto, ma riusciamo noi stessi ad affrontarle con quel piglio giusto. Da esserne un po’ fieri.

Prendiamoci cura della nostra salute

L’appuntamento dal pediatra non si salta mai, ma quanto trascuriamo le visite prese per noi? Il suggerimento degli esperti del NYT è di programmare tutti i controlli, esami e visite mediche il mese del nostro compleanno – distribuendoli nel corso dell’anno – in modo da non dimenticarsene. Ma si può fare anche a inizio anno, ossia adesso!, e non pensarci più.

Metti giù quel telefono (almeno la notte)

Troppo spesso il telefono è l’ultima cosa che vediamo la sera e la prima che teniamo in mano la mattina. Gli esperti concordano: per una migliore qualità del sonno, non lasciamolo sul comodino, ma portiamolo in un’altra stanza. Le due ore prima di dormire, se gli schermi di casa sono spenti, è meglio.

Respirare con il diaframma

La respirazione diaframmatica, ovvero usare il diaframma per fare respiri profondi e controllati, è la respirazione naturale, quella giusta. Spesso però la nostra respirazione è solo toracica e superficiale. Prendiamo la buona abitudine, la sera prima di dormire, per circa 10 minuti, di fare respiri profondi: a ogni ispirazione la pancia si espande e poi si sgonfia a ogni espirazione. Un modo per scaricare le tensioni e lo stress, stare meglio complessivamente.

La perfezione è nemica del bene

O, come cantava Elsa in Frozen, Let it go. Non affanniamoci troppo per avere tutto sotto controllo, lucido, perfetto. Una ambizione e una fatica inutile che spesso può essere paralizzante. Fare le cose bene, ma anche fare le cose così così tendente al maluccio, ma serenamente, è meglio.

Ciocco-felicità

Per fortuna questi buoni propositi non sono tutti severi e privativi. Li chiudiamo in dolcezza ricordandoci che l’abbinamento noci-cioccolato fondente è “un alimento quasi perfetto, straordinariamente ricco di nutrienti preziosi”. Dolci scorpacciate ci attendono, e non un solo senso di colpa. Lo dice il New York Times!

buone abitudini

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

Criticare e correggere: è proprio necessario? 

Focalizzarsi sull’errore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri, creatrice di La Tela ed Educare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto