Costruire tane sull’albero, passeggiare tra gli alberi, sporcarsi di fango saltando nelle pozzanghere, fare un picnic sull’erba: arriva la primavera, tutti fuori, anche nei libri!
Il picnic di Baldo e Bibù
Baldo, un orsetto gentile e curioso e Bibù, un insetto piccolo piccolo, passano una meravigliosa giornata nel bosco. Fanno un giro in bicicletta, un picnic sull’erba, giocano a nascondino e alle biglie, poi si sdraiano a guardare le forme delle nuvole. Un’amicizia gioiosa, un albo delizioso!
Di Inbar Heller Algazi – Babalibri
La Buca
Nel cortile della scuola c’è una buca, anzi, la Buca, piena di salite e discese, arbusti, rami, sassi, e pure del fango giallo. La Buca è fonte infinita di giochi divertentissimi: nascondino, il negozio, la gara di salti, il percorso a ostacoli, il burrone infuocato. Un libro meraviglioso che racconta come la fantasia e la creatività fioriscano negli spazi aperti, selvatici, non sorvegliati.
Di Emma AdBåge – Camelozampa
La vita segreta degli alberi
Sarà un carpino o una quercia? Alziamo lo sguardo e impariamo a (ri)conoscere gli alberi grazie a questo libro super bello che ce ne racconta curiosità, segreti, storie. Dai vari tipi di foglia alla forma delle chiome, dalle grandi foreste nel mondo alla loro evoluzione, scopriamo tutto sugli alberi, anche come proteggerli, partendo da piccole azioni quotidiane.
Di Laura Fraile, Rena Ortega – Aboca
Fiori che sbocciano e raggi di sole
Il cagnolino Kiro e il topolino Aki si godono le giornate di sole nella natura: intrecciano una coroncina di fiori, fanno un picnic sotto gli alberi fioriti, osservano i nidi di rondine, raccolgono delle prugne e le trasformano in sciroppo. Storie di primavera e di estate raccontate nel più adorabile degli albi illustrati.
Di Ai Akikusa – Fabbri editori
Nel mio giardino il mondo
Quante cose fantastiche si possono fare all’aperto: costruire casette per gli uccelli, leggere un libro sull’amaca, piantare semi e raccogliere frutti, ma anche giocare a palla o con l’acqua, andare sull’altalena o fare un fuoco per scaldarsi. Un giardino, tre bambini, quattro stagioni e tanti animali in un colorato albo senza parole, pieno di particolari da scoprire.
Di Irene Penazzi – Terre di Mezzo
La casa a 100 piani sull’albero
La piccola Oto vive al limitar del bosco e ama la musica. Un giorno sente una melodia che proviene da un fiore e poi un altro ancora fino a un grandissimo albero. Al suo interno scopre cento piani abitati da tanti animali che poi si riuniranno per suonare insieme un concerto. Un incantevole albo verticale da leggere e rileggere per osservarne tutti i dettagli.
Di Toshio Iwai – L’ippocampo
Portafortuna
Il giardino della nonna è bello e grande: Fausta ama esplorarlo e scoprire le creature che ci vivono. C’è il ragno con la sua intricata ragnatela, la lumaca e la lucciola un po’ vanitosa, il grillo curioso. C’è anche lo spaventoso Uccello Unoduetre, che in tre secondi tondi ti mangia. A proteggerla un guizzo di rosso e nero, la coccinella portafortuna.
Di Fabian Negrin e Simona Mulazzani – Mondadori