In giro per l’Italia, gli eventi di Carnevale più originali

da | 1 Feb, 2025 | Eventi, Libro, Lifestyle, Sagre e Festival, Viaggi

Appuntamenti di Carnevale: un percorso da nord a sud per scoprire gli eventi più autentici, originali e divertenti

Ogni regione una tradizione, e non solo per le maschere… Folclore, cerimoniali, divertimento e anche un lato goloso tutto da assaporare si uniscono per dar vita alla festa più pazza e vitale, arcaica e contemporanea al tempo stesso, che ci sia: il Carnevale. Tempo di maschere, tempo di allegria: il Carnevale è una festa che incanta i più piccoli. Con la sua vena di spensieratezza sa colpire l’immaginario con pizzichi di follia, offrendo spazio alla creatività e celebrando le tradizioni locali. Un’occasione per scoprire colori, sapori e costumi unici che raccontano l’anima delle diverse regioni.  Ecco quelli più originali, tutti da scoprire, al di là dei percorsi più gettonati.

La Lachera di Rocca Grimalda (AL)

Rocca Grimalda, suggestivo borgo dell’Alto Monferrato, ospita da tempo immemorabile La Lachera, una festa calendariale che, pur evolvendo, è riuscita a preservare nel tempo gli elementi autentici della ritualità legata al mondo agricolo: esorcizzare l’inverno e propiziare la rinascita primaverile.

Il rito carnevalesco, che ha come protagonisti le figure dei due Laché e gli Sposi, include balli tradizionali in tondo, come la danza di corteggiamento La Giga e quella allegorica, Il Calisun.

In programma quest’anno il 22 e 23 febbraio, la manifestazione prevede per il pomeriggio del sabato, la questua della Lachera nelle cascine con danze, cibo e vino nelle aie e, a seguire, quella dei bambini nel centro storico.

La domenica, alle 15, è il momento clou dell’evento con La Lachera vera e propria, spettacoli e intrattenimento per i più piccoli, e con gli ospiti speciali delle maschere lucane di Tricarico, L’Mash-Kr.

Non mancheranno frittelle, salamini e farinata, e la possibilità di visita al Museo della Maschera, un’istituzione che valorizza il ricco patrimonio di reperti cerimoniali legati ai Carnevali di tutto il mondo.

carnevale italia eventi

Il Carnevale di Bacco e Arianna a Bardolino (VR)

Sulla riviera orientale del lago di Garda, Bardolino organizza il trionfo d’ispirazione medicea di Bacco e Arianna, che festeggiano su un carro allestito accompagnati da un seguito di ninfe e satiri.

Sabato 22 febbraio, tutti mascherati, ci si potrà unire al corteo per sfilare nelle colorate vie del caratteristico centro storico, per poi prendere parte alla premiazione dei gruppi partecipanti e al momento conviviale finale.

carnevale Italia eventi

Il Carnevale Saurano

Nel cuore della Carnia, l’incantevole borgo alpino di Sauris, custode di un ricco patrimonio di storia e tradizioni, propone una celebrazione del Carnevale pronta a regalare un’esperienza indimenticabile.

La magia della festa prende vita attraverso le maschere artigianali, intagliate nel legno, e i travestimenti originali creati con ingegno utilizzando stoffe, oggetti e abiti d’epoca, a volte recuperati nei bauli di famiglia nascosti nelle soffitte.

Quando cala la sera, il fascino dell’evento raggiunge il suo apice con una spettacolare processione notturna.

Guidato dalle figure tradizionali del Rölar e del Kheirar, il corteo attraversa il cuore del borgo, illuminato da fiaccole e lanterne, per poi culminare in una grande festa che, tra musica, danze e sapori tipici della cucina locale, regala emozioni indimenticabili a tutti i partecipanti.

Il programma ha inizio alle 17 di sabato 1° marzo con il raduno e la presentazione al pubblico delle maschere in piazza a Sauris di Sopra (informazioni e iscrizioni allo 0433 86076), per poi concludersi alle 20.30, dopo la camminata notturna nel bosco, nella frazione di Sotto con balli e la degustazione di prodotti tipici.

Eventi Carnevale

Il Carnevale Bobbiese

Sulle colline piacentine della Val Trebbia, a Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia, va in scena ogni anno da domenica a domenica un tradizionale Carnevale all’insegna delle sfilate di carri e del ballo in maschera.

L’edizione 2025, in programma dal 2 al 9 marzo, vede per sabato 8 la serata danzante con premiazione dei travestimenti migliori.

Da non perdere poi il piatto tipico carnevalesco, il Brachettone, un salume che si prepara durante l’inverno per essere consumato in allegria in occasione dei festeggiamenti.

eventi Carnevale

Il Carnevale di Foiano della Chiana (AR)

Nell’Aretino, Foiano della Chiana ospita il Carnevale più antico d’Italia, forte di una storia lunga cinque secoli, con carri allegorici e un grande falò in piazza.

Per cinque domeniche consecutive (quest’anno sono il 9, 16 23 febbraio, 2 e 9 marzo), le vie del suggestivo borgo si trasformano in un vivace palcoscenico dedicato ai festeggiamenti in onore del leggendario Re Giocondo, il patrono della manifestazione.

A dominare la scena sono quattro maestosi carri allegorici, realizzati con maestria dalle altrettante “fazioni” del paese (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rus) che da anni si sfidano in una competizione di abilità artigianale, creando spettacolari opere in cartapesta ammirate da visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Ad aprire il corteo è il Re Giocondo, raffigurato come un fantoccio di cenci e paglia, un simbolo arcaico della cultura contadina che celebra il rinnovamento e il ritorno alla primavera.

Nella giornata conclusiva, la festa culmina nel falò del Re, di cui viene bruciata il pupazzo nella piazza principale, un momento emozionante accompagnato da musica e canti, che segna l’addio all’inverno e dà un caloroso benvenuto alla nuova stagione.

Ogni domenica di festa l’inizio delle manifestazioni è fissato per le ore 10, con anche visite guidate, concerti, aperitivi, dj set, intrattenimento e giochi per i bimbi, un’area street food in piazza Cavour.

eventi carnevale

Il Carnevale di Larino (CB)

A Larino in provincia di Campobasso, si tiene dal 1° al 9 marzo questa manifestazione, che è tra le più importanti della regione.

Si tratta di una festa particolarmente amata dai giovani del luogo che, organizzati in gruppi, dedicano mesi di impegno e creatività alla realizzazione di magnifici carri allegorici.

Il giorno dell’evento, i carri si accompagnano a vivaci gruppi di ballerini che, con coreografie coinvolgenti, animano le strade e regalano gioia al pubblico di grandi e piccini mascherati.

All’interno del Palazzo Ducale si può inoltre visitare la mostra permanente sul Carnevale, con un’esposizione di foto storiche e ornata con stampi e maschere di cartapesta.

carnevali Italia

A Satriano (PZ) il Carnevale per diventare un uomo-albero

Satriano di Lucania, nei giorni del 1° e 2 marzo, viene pacificamente invaso da 131 uomini-albero per un originalissimo Carnevale organizzato per il dodicesimo anno consecutivo dall’associazione Al Parco.

Chi desidera provare a diventare un Rumita (l’uomo-albero che va a formare la Foresta che cammina), può partecipare gratuitamente all’evento con un costume realizzato in autonomia, in alternativa, con soli 20 euro, è possibile averne uno tipico creato dagli organizzatori.

Il programma della manifestazione prevede, per la giornata di sabato, il raduno dei Rumiti da mezzogiorno, con il matrimonio poi della Zita e la sfilata di folcloristici Orsi, Quaresime e carretti ecologici.

La domenica poi gli uomini-albero girano casa per casa come da tradizione secolare.  Non mancheranno il falò, la musica folk e gli stand gastronomici con i prodotti tipici.

carnevale eventi

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

Criticare e correggere: è proprio necessario? 

Focalizzarsi sull’errore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri, creatrice di La Tela ed Educare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto