L’Istat e i nomi più diffusi tra i nuovi nati

Come ogni anno l’Istat ha pubblicato un rapporto sulla natalità e il primo dato che balza agli occhi è che nel 2014, rispetto al 2013, c’è stata una riduzione del numero di nascite di circa 12.000 bambini. Insieme a questi dati, l’Istat ha diramato anche l’elenco dei 10 nomi più utilizzati per i bambini e le bambine.

Largo a Francesco e Sofia
I nomi più utilizzati per i bambini e le bambine sono tutti di origine italiana, molto classici e legati alla tradizione. Per i maschietti a dominare è Francesco, seguito da Alessandro, Lorenzo, Andrea, Leonardo, Mattia, Matteo, Gabriele, Riccardo e Tommaso. Tra le femmine invece domina Sofia, seguito da Giulia, Aurora, Giorgia, Martina, Emma, Greta, Chiara, Sara e Alice.

Sul sito dell’Istat è possibile visionare i trend per i nomi degli ultimi 15 anni, si può notare come quelli “in ballo” siano più o meno sempre gli stessi, che di anno in anno si muovono su e giù per la classifica. I principali cambiamenti sono nel gruppo delle femmine. Tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000 il vincitore indiscusso è Martina, ci sono poi alcune uscite come Elisa e nomi che invece entrano in classifica negli ultimi 2-3 anni come Emma. Per quel che riguarda i maschi invece più o meno i giochi si fanno tra gli stessi, con pochi cambiamenti e novità. Francesco rimane un evergreen. Chissà chi vincerà l’anno prossimo?

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto