Barbara, mamma di Pietro, un lavoro nell’editoria, ci racconta della sua passione per le storie e del suo progetto bellissimo nel cuore di Mondovì: il Relais da sogno nel Palazzo Fauzone
Storie di famiglia
Filosofia per bambini: intervista a Matteo Saudino
A cosa serve la filosofia e come può essere uno strumento utile per la scuola – e i bambini – di oggi e di domani? Ne abbiamo parlato con Matteo Saudino, alias BarbaSophia, autore di Sofia Express
Nonni di oggi: sostenere i nipoti nelle sfide del futuro
Figure di riferimento in una società che cambia, i nonni di oggi cercano un confronto sul proprio ruolo, affettivo, ma anche sociale
Scuola dell’infanzia: meglio la classe mista o omogenea?
La scelta della scuola dell’infanzia è molto importante. Tra le variabili va considerata anche l’alternativa tra classe mista e omogenea
DSA: quei bambini “straordinari”
Come garantire il diritto all’apprendimento a bambini e ragazzi, come BES e DSA, che hanno bisogno di metodi diversi di insegnamento? L’esperienza di una mamma
Mamagang, un podcast di storie di genitori
Quali domande si pongono i genitori e di cosa hanno realmente bisogno? Tutte le riflessioni di Mamagang, il podcast
L’avventura si fa in tre: intervista alla chef Valentina Raffaelli
Valentina Raffaelli, insieme al Luca e al piccolo Galileo hanno come base Amsterdam e viaggiano per passione, lavoro, ispirazione
Vivere alle Fiji: socialità e condivisione contro l’isolamento
Chi non ha mai sognato di vivere per un periodo alle Fiji? Cittadina del mondo e mamma, Sylvia è parte un gruppo di donne nato per favorire sostegno reciproco e scambio culturale
Torino-Camerun, andata e ritorno
Nato in Camerun e diventato papà in Italia, Elvis guarda al futuro portando avanti un progetto che mette le sue competenze a favore dello sviluppo della sua comunità di origine
Caterina e il limone del lockdown
Due anni fa eri così: un germoglio verde come uno squillo di cellulare nel silenzio della città immobile, che Caterina innaffiava con cura, che scrutava ogni giorno e ogni giorno le scuciva un sorriso dall’apprensione
E, finalmente, Aurora: la nascita dopo la fecondazione assistita
Due percorsi di fecondazione assistita, l’idea dell’adozione, la pandemia e poi la nascita di una meravigliosa e desideratissima bambina
Uno, due o tre: esiste il numero ideale di figli?
Il numero ideale di figli non c’è. O meglio, ciascuno lo custodisce dentro di sé

I più letti
Matrigna #1. Siamo una famiglia al 100%?
Matrigna: non è un mestiere facile e bisogna pure cambiargli nome: una nuova rubrica per riflettere su nuove figure genitoriali, stereotipi e famiglie di oggi
Gaia Hubs, il villaggio al servizio delle famiglie
Nasce a Milano Gaia Hubs, un aggregatore di servizi per sostenere la genitorialità puntando sulla socialità locale
Scuola dell’infanzia: meglio la classe mista o omogenea?
La scelta della scuola dell’infanzia è molto importante. Tra le variabili va considerata anche l’alternativa tra classe mista e omogenea
DSA: quei bambini “straordinari”
Come garantire il diritto all’apprendimento a bambini e ragazzi, come BES e DSA, che hanno bisogno di metodi diversi di insegnamento? L’esperienza di una mamma
Mamagang, un podcast di storie di genitori
Quali domande si pongono i genitori e di cosa hanno realmente bisogno? Tutte le riflessioni di Mamagang, il podcast
L’avventura si fa in tre: intervista alla chef Valentina Raffaelli
Valentina Raffaelli, insieme al Luca e al piccolo Galileo hanno come base Amsterdam e viaggiano per passione, lavoro, ispirazione
Vivere alle Fiji: socialità e condivisione contro l’isolamento
Chi non ha mai sognato di vivere per un periodo alle Fiji? Cittadina del mondo e mamma, Sylvia è parte un gruppo di donne nato per favorire sostegno reciproco e scambio culturale
Torino-Camerun, andata e ritorno
Nato in Camerun e diventato papà in Italia, Elvis guarda al futuro portando avanti un progetto che mette le sue competenze a favore dello sviluppo della sua comunità di origine
Caterina e il limone del lockdown
Due anni fa eri così: un germoglio verde come uno squillo di cellulare nel silenzio della città immobile, che Caterina innaffiava con cura, che scrutava ogni giorno e ogni giorno le scuciva un sorriso dall’apprensione