Focalizzarsi sull’errore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri, creatrice di La Tela ed Educare con calma
Storie di famiglia
Matrigna #10. Posso far funzionare tutto?
“Ero certa che sarebbe bastato amare moltissimo per riuscire a far quadrare tutto”,credeva la protagonista della rubrica Matrigna di questo mese. Sì, ci vuole impegno, coraggio, ma anche un pizzico di fortuna
È meglio che tu pensi la tua: il documentario su Franco Lorenzoni
L’ultimo anno di scuola del maestro Franco Lorenzoni diventa un documentario: il racconto di una scuola possibile, democratica e inclusiva
Storia di una bugia, ovvero, è la realtà ad avere le gambe corte
Tre amici che discutono su “cos’è una bugia”. Non quella generica, che si trova consultando il dizionario, ma quella socialmente riprovevole
Caterina e la fiaba per le scale
Per dare un senso ai disegni, Caterina ha inventato una fiaba in cui gli alberi, che in città sono così rari, diventano protagonisti
Trekking con i bambini, bello e… possibile
Fare trekking con bambini si può: la passione di una coppia per la montagna non si ferma davanti all’arrivo di due gemellini, ma porta a nuove e diverse avventure in alta quota
Fecondazione eterologa: storia di una donatrice
Claudia vive in Spagna, Paese prediletto dalle coppie che ricorrono alla fecondazione eterologa. Ci spiega perché ha scelto di donare i suoi ovuli
Nel Presepe, ovvero: le figure che mi porterei dietro per sempre
Il Presepe è metafora di natività, ma anche l’inizio di una nuova era, un calendario intonso da sfogliare, una vita che si divide tra “prima” e “dopo”
Caterina e le liste della spesa
Caterina e 150 liste della spesa: la collezione socio-poetica-artistica cambierà il vostro modo di scrivere (e di leggere) i biglietti volanti
Il coraggio di sfidare i propri limiti nonostante la disabilità
Papà di due gemelle e paraplegico a causa di un incidente, Alessandro porta avanti il progetto NoLimits, per sensibilizzare sul tema della disabilità all’insegna di libertà e autonomia
Caterina e le scoperte che l’America…
… sta portando nella vita del Figlio Grande, del Figlio Piccolo, e di Caterina stessa
720 grammi. Storia di una nascita precoce
È nata che pesava meno di un chilo, Marta, che oggi ha tre anni, va a scuola, fa i capricci e adora i ragni. Storia di una nascita precoce

I più letti
E, finalmente, Aurora: la nascita dopo la fecondazione assistita
Due percorsi di fecondazione assistita, l’idea dell’adozione, la pandemia e poi la nascita di una meravigliosa e desideratissima bambina
Uno, due o tre: esiste il numero ideale di figli?
Il numero ideale di figli non c’è. O meglio, ciascuno lo custodisce dentro di sé
Storia di una bugia, ovvero, è la realtà ad avere le gambe corte
Tre amici che discutono su “cos’è una bugia”. Non quella generica, che si trova consultando il dizionario, ma quella socialmente riprovevole
Caterina e la fiaba per le scale
Per dare un senso ai disegni, Caterina ha inventato una fiaba in cui gli alberi, che in città sono così rari, diventano protagonisti
Trekking con i bambini, bello e… possibile
Fare trekking con bambini si può: la passione di una coppia per la montagna non si ferma davanti all’arrivo di due gemellini, ma porta a nuove e diverse avventure in alta quota
Fecondazione eterologa: storia di una donatrice
Claudia vive in Spagna, Paese prediletto dalle coppie che ricorrono alla fecondazione eterologa. Ci spiega perché ha scelto di donare i suoi ovuli
Nel Presepe, ovvero: le figure che mi porterei dietro per sempre
Il Presepe è metafora di natività, ma anche l’inizio di una nuova era, un calendario intonso da sfogliare, una vita che si divide tra “prima” e “dopo”
Caterina e le liste della spesa
Caterina e 150 liste della spesa: la collezione socio-poetica-artistica cambierà il vostro modo di scrivere (e di leggere) i biglietti volanti
Il coraggio di sfidare i propri limiti nonostante la disabilità
Papà di due gemelle e paraplegico a causa di un incidente, Alessandro porta avanti il progetto NoLimits, per sensibilizzare sul tema della disabilità all’insegna di libertà e autonomia