La Vellulata di zucca è una minestra che ha come ingrediente principale la regina delle verdure invernali, arricchita da patate e latte. E’ la zuppa migliore per rievocare (o far nascere) i sapori dell’infanzia ed è perfetta per una cena d’autunno che ha bisogno di scaldare i cuoricini nei primi giorni di freddo.
Di buonissimo ha che si prepara comodamente il giorno prima, che piace a tutti, che non è troppo calorica e che si sposa con ogni tipo di crostino o altra golosità di accompagnamento.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di zucca
- 2 patate
- 700 ml di latte (o brodo vegetale, o un mix dei due)
- Olio, sale e una noce di burro
- Panna, scaglie di parmigiano, crostini, semi di girasole fritti a piacimento (per guarnire)
Pelare la zucca e tagliare la polpa a pezzetti. Tagliare a tocchetti le patate. Far rosolare leggermente la verdura in una pentola, aggiungere il latte caldo (o il brodo) e lasciar cuocere per 30 minuti, finché zucca e patate saranno spappolate.
Omogeneizzare il composto frullando finemente, fino a ottenere una minestra vellutata di consistenza cremosa e mantecare con il burro. Servire la vellulata di zucca a metà tra il tiepido e il caldo (l’ideale è la temperatura della più famosa “cugina” Vichyssoise, a 60 °C), in belle ciotole guarnite con crostini, semini e altre piccole bontà.
Per i genitori, da provare la vellutata di zucca in versione “da grandi”, guarnita con granella di amaretti e fettine di zenzero.