Macchine del Tempo alle OGR Torino: il viaggio nell’Universo inizia da te

Alle OGR Torino, fino al 2 giugno, una mostra per esplorare le meraviglie del cosmo, tra tecnologia, cultura e divertimento

Fino al 2 giugno le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale con una mostra da non perdere: Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te, che accompagna il pubblico in un’avventura speciale tra galassie, stelle, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri. L’opportunità unica di compiere un viaggio nello spazio e nel tempo, a bordo della luce.

Alla scoperta dell’universo tra passato e futuro

Nel Binario 1 delle ex Officine Grandi Riparazioni dove un tempo si riparavano i treni, il percorso espositivo coinvolge i visitatori con installazioni interattive, ambientazioni immersive e videogiochi in puro stile anni ’80, e molto altro. Il tutto a bordo delle macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Dallo sguardo di Galileo, il primo a puntare un cannocchiale verso il cielo – prima macchina del tempo per esplorare il firmamento – a quello delle ricercatrici e dei ricercatori che continuano oggi a svelare i segreti del cosmo. 

Tema centrale è la luce. Più lontano si guarda, più si torna indietro nel tempo: l’osservazione del cielo, quindi, non è solo un’indagine spaziale, ma una finestra aperta sulla storia dell’universo.

Gli appuntamenti

Oltre al percorso di visita, la mostra è anche un’esperienza dinamica arricchita da una serie di eventi speciali che spaziano dalla musica alla poesia, dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi. Un calendario ricco e variegato che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei misteri dell’universo. 

Venerdì 21 marzo, ore 21:00 – OGR Talks // Michel Mayor – Premio Nobel | A trent’anni dalla scoperta del primo esopianeta, il Premio Nobel per la Fisica approfondisce il tema dell’esistenza di altri mondi nell’universo. Dall’identificazione dei primi esopianeti alle nuove frontiere della ricerca, un viaggio tra scoperte scientifiche e prospettive future nella ricerca della vita oltre la Terra.

Giovedì 27 marzo, ore 18:00 – Aperitivo scientifico // Che Sole che fa | Un dialogo tra scienza e ricerca con Silvano Fineschi e Mariarita Murabito (INAF). Dalle prime osservazioni di Galileo alle moderne missioni spaziali, un viaggio nella conoscenza del Sole. Un’occasione per scoprire le sfide della ricerca astrofisica sorseggiando un aperitivo

Venerdì 28 marzo, ore 19:00 – Astrogame Night con Pixel // Gioco da tavolo sull’Astrofisica | Immergersi nel mondo della ricerca astrofisica attraverso il gioco da tavolo Pixel. I partecipanti gestiranno un centro di ricerca, osserveranno il cielo con telescopi da terra e dallo spazio, e collaboreranno con esperti per raggiungere prestigiosi obiettivi scientifici.

Sabato 29 marzo, ore 10:30 – Osservazione dell’Eclisse // Evento speciale INAF | Grazie alla guida degli astronomi dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, il pubblico potrà ammirare il fenomeno straordinario di un’eclissi parziale di Sole attraverso telescopi portatili e occhialini protettivi, con l’assistenza del personale scientifico per una comprensione approfondita dell’evento celeste.

Venerdì 4 aprile, ore 21:00 – Astroconcert // Quando la Musica incontra la Scienza | Un viaggio tra suoni e stelle, dove la musica dialoga con la scienza per esplorare l’universo attraverso armonie e suggestioni cosmiche. Un’esperienza sensoriale unica.

Giovedì 10 aprile, ore 21:00 – Guido Catalano – Reading stellare | Un viaggio poetico tra le stelle con Guido Catalano e le sue poesie più amate oltre a nuovi versi ispirati al cosmo. Un reading coinvolgente, arricchito dalle sonorità di Matteo Castellan, per un’esperienza che intreccia parole e musica in un’atmosfera magica.

Sabato 12 aprile e 10 maggio, in orario serale – Tour planetario // Una notte di stelle al Parco del cielo | Due serate dedicate alla scoperta dell’universo, tra spettacoli nel planetario digitale di Infini.to e l’osservazione diretta del cielo dalle storiche cupole dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. Per esplorare il cosmo attraverso tecnologia avanzata e strumenti astronomici, immergendosi nelle meraviglie della notte stellata.

Giovedì 17 aprile, ore 18:00 – Aperitivo scientifico // Caccia ai nuovi mondi: alla ricerca della Terra 2.0 | Una conversazione con Roberto Ragazzoni e Alessandro Sozzetti sull’incredibile progresso nella scoperta degli esopianeti. Dalle prime osservazioni alle tecnologie più innovative, un viaggio alla ricerca di una possibile “Terra 2.0”.

Venerdì 2 maggio, ore 18:00 – Aperitivo scientifico // Dalla polvere di stelle alla vita? I segreti dell’astrochimica | Un affascinante viaggio nell’astrochimica, la disciplina che collega la chimica all’astronomia per comprendere l’origine e l’evoluzione dei composti chimici nello spazio. 

Giovedì 15 maggio, ore 21:00 – Poetry for the Sky // Tutto l’universo (o quasi) in un poetry slam | Sei giovani poeti performer si sfidano sul palco a colpi di versi, esplorando l’universo attraverso le loro parole. Un poetry slam dedicato alla meraviglia del cosmo, alla ricerca astrofisica e alla curiosità umana.

Giovedì 22 maggio, ore 18:00 – Aperitivo scientifico // Gaia e la Galassia come nessuno l’ha mai vista prima | Il satellite Gaia dell’ESA sta rivoluzionando la nostra conoscenza della Via Lattea, tracciando la mappa stellare più dettagliata di sempre. Le astrofisiche Deborah Busonero e Mariateresa Crosta ci porteranno alla scoperta di questa straordinaria missione spaziale.

Domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno, ore 22:00 – Finissage // Sleep Concert con Andrea Passenger Di Maggio | Un’esperienza sensoriale unica per chiudere la mostra. Un concerto notturno pensato per accompagnare il pubblico in uno stato di rilassamento profondo, attraverso suoni eterei e atmosfere avvolgenti, in un viaggio musicale tra sogno e realtà.

Maggiori informazioni su ogrtorino.it e macchinedeltempo.inaf.it.

Fino al 2 giugno – Orari: giovedì e venerdì, ore 18 -22  / sabato e domenica, ore 10 – 20

OGR Torino
Corso Castelfidardo 22, Torino

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto