Cinque idee per un soggiorno insolito in mezzo alla natura

da | 13 Ago, 2019 | Europa, Viaggi

Case sull’albero o a forma di botte, tepee, yurta e dimore storiche: sono tutte in Italia. Ecco alcuni luoghi insoliti per organizzare un weekend indimenticabile

Se siete stanchi del solito hotel e cercate un alloggio fuori dal comune, per una breve fuga o per fare un regalo particolare ai bimbi, oggi tutto ├и possibile. Per una notte o pi├╣ potete sentirvi piccoli indiani, folletti del bosco, guardiani di una dimora antica o persino pastori della Mongolia.

Il fenomeno ├и di tendenza e sul web troverete una vera e propria giungla di sistemazioni тАЬalternativeтАЭ dove pernottare. Ne segnaliamo alcune adatte a grandi e piccini, facilmente raggiungibili nel Nord Italia; dalle pi├╣ semplici e spartane alle pi├╣ esclusive.

Sentirsi indiani nei Tepee

Nella Val Maira, in provincia di Cuneo, dove si assapora ancora lo spirito della montagna antica, rustica e incontaminata, esiste un campeggio fatto di tende indiane, il Tatanka Village, che fa subito West. Dormire in uno di questi тАЬtepeeтАЭ sicuramente ├и il sogno di tantissimi bambini, ma anche adulti cresciuti con il mito delle Giovani marmotte! I gestori vogliono offrire agli ospiti unтАЩesperienza autentica, semplice e naturale, quindi i тАЬpiccoli indianiтАЭ devono dimostrare un poтАЩ di spirito di adattamento: allтАЩinterno delle ampie tende non ci sono brandine, solo materassini sottili (├и consigliabile portare da casa i propri materassini da campeggio se si desidera un comfort in pi├╣) e niente luce elettrica, cos├м la notte sotto le stelle sar├а davvero magica.┬а

Inoltre all’interno del Villaggio Tatanka ciascuno pu├▓ fare la sua grigliata sui grandi bracieri a disposizione in riva al torrente. Il Villaggio si trova nel contesto del campeggio Lou Dahu in localit├а Marmora- Canosio, la struttura offre tutti i servizi per rendere confortevole il soggiorno, mini-market (uno dei pochi nella zona), ristorantino, aree attrezzate per lo sport e, per chi lo desidera, sistemazioni pi├╣ tradizionali come alloggi e posti tenda.

LтАЩarea, poi, offre altre avventure originali, per un turismo slow in linea con lтАЩanima di queste belle vallate: unтАЩesperienza che certo non capita tutti i giorni ├и quella di conoscere gli alpaca dellтАЩassociazione MairALPaca, che ha sede nello stesso comune di Canosio. Nata dalla passione di due allevatori, lтАЩassociazione organizza attivit├а con un occhio di riguardo per le famiglie e i bambini anche piccoli, in compagnia di questi buffi animali morbidi come peluche.┬а

Dormire in una yurta

Per assaporare atmosfere тАЬesoticheтАЭ e orientaleggianti senza allontanarsi molto da casa si pu├▓ anche scegliere di pernottare in una Yurta o Gher, un tipo di tenda originaria della Mongolia, che di recente ha preso piede anche dalle nostre parti in alcuni campeggi o bed and breakfast improntati ad uno stile di vita lento ed eco-sostenibile. Uno di questi si trova a Gassino, immerso in un bosco sulle colline Torinesi.

Le yurte sono interamente costruite in legno, feltro di pecora e tessuti naturali, illuminate da Led e lampade a basso consumo, riscaldate a legna, arredate con ogni comfort e igienizzate con detersivi naturali, il tutto in modo da mantenere le caratteristiche ecologiche originarie della struttura senza rinunciare alla comodit├а, ma sempre in linea con tale filosofia di vita.

La gestione ├и curata dallтАЩassociazione Soul Shelter che, come dice il nome, intende il soggiorno nella yurta come un vero e proprio тАЬrifugio dellтАЩanimaтАЭ. Chi lo desidera pu├▓ provare l’esperienza di Meditazione, Yoga e altre discipline olistiche, inoltre i bambini sono benvenuti e le famiglie coccolate con piccoli accorgimenti, come la presenza di lettini con le sponde e di un servizio di Babysitting o organizzazione di feste di compleanno con animazione a richiesta. Per prenotare la yurta ├й necessario accedere al sito ecobnb.

ecobnb

Case a forma di botte

Si sta pi├╣ stretti, ma certamente ci si diverte un mondo a dormire in una casa-botte. Anche in questo caso diversi campeggi, di impronta nordica, offrono a coppie e piccoli nuclei familiari la possibilit├а di una vacanza in queste casette in miniatura dalla forma arrotondata, costruite interamente in legno e dallтАЩatmosfera calda e accogliente. In Alto Adige si trova ad esempio il Corones, grande campeggio nel cuore delle Dolomiti a Rasun- Anterselva (BZ): qui le 3 botti in legno sono una delle tante opzioni che si possono scegliere. Le botti possono accogliere fino a 3 persone e sono dotate di un morbido letto matrimoniale, una zona giorno con un tavolo estraibile ed un letto aggiuntivo, pi├╣ una graziosa verandina sempre in legno. Si possono utilizzare anche nelle notti pi├╣ fredde grazie al riscaldamento a pavimento ed i letti riscaldabili. Il campeggio ├и vivibile quindi in tutte le stagioni, con il parco giochi ed il miniclub per i bimbi, la piscina, lтАЩarea wellness/sauna per i grandi, il ristorante tipico, il tutto immerso nel paesaggio da cartolina delle Dolomiti che non ha bisogno di presentazioni.┬а

Corones - Dolomiti

Dormire sugli alberi

Un grande тАЬclassicoтАЭ del genere sono poi le case sugli alberi. Qui anche gli adulti tornano bambini e la gioia di dormire avvolti dallтАЩabbraccio di un grande albero ├и indescrivibile.

Una di queste strutture si trova nel cuneese, a pochi minuti di cammino dal Castello medievale di Manta, celebre per i suoi bellissimi affreschi.

Si chiama Il Giardino dei semplici, ed ├и un piccolo bed and breakfast a gestione familiare ricco di charme e di poesia, che offre una camera e due curatissime case sullтАЩalbero che possono accogliere fino a 4 persone.

I padroni di casa sono attenti a tutto e viziano i loro ospiti servendo persino la colazione sul terrazzino della casa sullтАЩalbero, nella bella stagione. Un vero e proprio soggiorno da fiaba… tanto che, su richiesta, si pu├▓ anche essere accolti dalla messa in scena di speciali fiabe animate!┬а

Il Giardino dei Semplici

Antiche dimore per tutti i gusti

Infine, cambiamo decisamente genere: perch├й non puntare in alto e provare lтАЩebbrezza di un tuffo nella storia, soggiornando in antiche dimore?

Una vera miniera di luoghi incantevoli, in questo senso, ├и il sito del Landmark Trust, ente britannico che recupera edifici storici in condizioni critiche in diversi paesi europei, riportandoli a nuova vita e rendendoli poi disponibili per trascorrere un soggiorno suggestivo. Nel Regno Unito si possono affittare castelli, cottage di campagna, forti, torri e persino fari, dove alloggiare con familiari e amici come se si fosse a casa propria. In molti casi le strutture sono ampie e conviene muoversi in gruppo. Anche in Italia sono presenti alcune propriet├а, da lussuose ville venete fino ad una pi├╣ semplice casetta tradizionale di pescatori a San Fruttuoso. In questo caso ├и il luogo ad essere super esclusivo perch├й nella famosa baia, tra Portofino e Camogli, si trovano solo lтАЩAbbazia, gestita dal FAI, ed un minuscolo borgo avvolto dai profumi del bosco.

Ogni anno migliaia di persone soggiornano negli edifici Landmark e gli introiti cos├м generati vanno a coprire le spese di mantenimento degli edifici e ne garantiscono il futuro. Una buona idea per preservare le bellezze del passato.┬а

In tutti i casi, per queste tipologie di soggiorni cos├м speciali, conviene sempre prenotare con largo anticipo in modo da assicurarsi alloggi che di solito vanno a ruba. Buona vacanza da sogno a tutti!

Dormire a San Fruttuoso

 

 

Pubblicit├а
Pubblicit├а

I pi├╣ letti

I pi├╣ letti

Criticare e correggere: ├и proprio necessario?┬а

Focalizzarsi sullтАЩerrore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri,┬аcreatrice di La Tela ed┬аEducare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama тАЬtoddler bucket listтАЭ e serve tantissimo quando cтАЩ├и tempo libero e manca lтАЩispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto